Sicurezza Lavoratori – 8 Ore


Corso di formazione obbligatoria secondo il Decreto legislativo 81/08 su Formazione e Informazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro per i dipendenti di un’attività Rischio basso

1) Formazione generale 4 ore
Concetti generali in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro (es. concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione, diritti e doveri, organi di vigilanza etc.)
2) Formazione specifica 4 ore
I rischi riferiti alle mansioni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione propri del settore o comparto a cui l’azienda appartiene.

DURATA – 8 ore

DATE: 7 e 9 Marzo  ore 14.00 – 18.00 formazione nuova 

                              7 Marzo  ore 14.00 – 18.00 e  9 Marzo  ore 14.00 – 16.00 aggiornamento

METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO: FAD sincrona tramite piattaforma ZOOM

Gestione dello stress in ambito lavorativo

Periodo: Aprile/Maggio, Durata 16 ore.

Contenuti:

Riconoscere e Gestire lo stress

  • Analisi eventi stressogeni: Eustress e Distress
  • La conciliazione del tempo vita-lavoro
  • Gestione dello stress individuale e organizzativo
  • Strategie di Coping
  • Tecniche di gestione delle relazioni conflittuali
  • Il Burn-out: riconoscere i segnali di allarme

Clicca qui per scaricare la scheda iscrizione

 

DIRITTI SOCIALI

Date da stabilire

Durata 8 ore

Obiettivi del corso.

Fornire strumenti di analisi e di interpretazione dei processi sociali che presiedono alla formazione, al consolidamento o, al contrario, alla mancata affermazione dei diritti sociali.

Contenuti del corso

Il diritto nella prospettiva sociologica; mutamento sociale e mutamento normativo; i processi di implementazione delle norme; I diritti sociali come diritti di cittadinanza; diritti della persona e diritti del cittadino; modelli di cittadinanza; diritti e doveri; cittadinanza e processi di inclusione/esclusione; le peculiarità dei diritti sociali; I diritti sociali nella contemporaneità con riferimento a diverse categorie: bambini, anziani; soggetti in condizione di povertà, marginalità, esclusione sociale; immigrati; persone LGBT; persone private della libertà personale;

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it

Sicurezza dipendenti rischio basso

Periodo e durata del corso: Aprile 2023- 8 ore

 

Obiettivi: Assolvere all’obbligo di formazione imposto dal datore di lavoro per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto leg. 09 aprile n. 81 e Accordo Stato/Regioni Repertorio atti n. 221/esr del 21.12.2011. In particolare il corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze relative alle procedure e agli interventi per la prevenzione aziendale, ai diritti e doveri dei vari soggetti aziendali.

Contenuti: Formazione Generale: Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione Specifica: Rischio infortuni, Meccanici generali, elettrici generali, attrezzature, cadute dall’alto, rischi da esplosione, rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, rischi biologici, rischi fisici, rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, DPI organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, strass lavoro-correlato, movimentazione merci, segnaletica, emergenze, le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, procedure esodo e incendi, procedure organizzative per i primo soccorso , incidenti e infortuni mancati, altri rischi.

Clicca qui per scaricare la scheda iscrizione

Corso ON LINE sicurezza lavoratori T.U. 81/2008-rischio basso

IL CORSO E’ VALIDO AI FINI DEGLI ADEMPIMENTI PREVISTI IN MATERIA DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI, DALLA LEGGE T.U. 81/2008 (e succ. modifiche), PER IL LIVELLO DI RISCHIO BASSO.

GLI ALLIEVI A SEGUITO DEL CORSO SARANNO IN POSSESSO DELLE CONOSCENZE BASILARI CIRCA LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO, I CONCETTI DI RISCHIO E PERICOLO, LA SICUREZZA E I RISCHI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO.

Il corso si terrà ON-LINE nei gg. 8 e 13 febbraio prossimi dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

A garanzia di una maggiore efficacia della formazione, il corso sarà a numero chiuso.

Per info e iscrizioni si prega di contattare la Sig.ra Nicoletta Milano, tel. 0577/248811; nmilano@confcommercio.siena.it

MODULO ISCRIZIONE

 

Webinar Digital Strategist

WEBINAR DIGITAL STRATEGIST 

28 settembre dalle ore 14.00 alle 0re 18.00

SEDE DI SVOLGIMENTO: aula virtuale Zoom

CONTENUTI: Il corso si svilupperà attraverso una lezione frontale fad gestita da un esperto del settore. Verranno
affrontate tematiche relative a:
– comunicare al meglio il tuo brand attraverso le immagini
– l’importanza del design per ottenere visibilità

OBIETTIVI: Il corso è finalizzato a fornire un focus su come potenziare e realizzare una strategia di marketing digitale efficiente utilizzando al meglio le immagini.

 

 

VETRINISTICA, PACKAGING E LAYOUT PER GLI OPERATORI DEL TERZIARIO

…perchè sulla vetrinistica, il packaging e il layout degli spazi espositivi c’è sempre da imparare!

 

ARGOMENTI TRATTATI:

La vetrinistica: lo studio dei bisogni del cliente; la scelta del tema principale che si vuole trasmettere attraverso l’allestimento della vetrina; le tecniche più adeguate per veicolare il messaggio che catturi l’attenzione del cliente; la scelta della metodologie e delle attrezzature che possano ricreare l’atmosfera dei differenti periodi e delle diverse occasioni dell’anno.

Il target: lo studio del comportamento di acquisto del cliente; le aspettative esplicite e quelle latenti; la comprensione e l’interpretazione delle esigenze del cliente; la rilevazione del grado di soddisfazione dei clienti, le motivazioni e il comportamento del consumatore

Le tecniche espositive: l’esposizione e l’ambientazione di prodotti commerciali per incrementare il desiderio di acquisto

La Forma e il colore: la scelta di soggetti e decorazioni che risultino creativi ed originali rispetto ai punti vendita concorrenti; lo studio della luce e degli oggetti da arredamento

 

DETTAGLIO CORSO

Durata: 16 ore

INIZIO CORSO

22 Giugno/01 Luglio 2022

Vetrinistica e packaging per gli Operatori del Commercio

Il corso è rivolto agli operatori del settore commerciale (imprenditori, dipendenti e collaboratori) che vogliono acquisire tecniche e strategie per allestire la vetrina e per confezionare al meglio i prodotti

 

ARGOMENTI TRATTATI:

Gli utenti impareranno ad esporre campioni significativi dei prodotti e a rendere la vetrina accattivante oltre che a confezionare il prodotto attraverso innovative tecniche di packaging.

DETTAGLIO CORSO

Durata: 12 ore
Docente: Marzia Tenti

INIZIO CORSO

Ottobre 2022

Sicurezza sui luoghi di lavoro ed.2

Durata del corso: 8 ore

Periodo di svolgimento:  dal mese di Settembre  2022 (date da definire)

Corso di formazione obbligatoria secondo il Decreto legislativo 81/08 su Formazione e Informazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro per i dipendenti di un’attività Rischio basso

1) Formazione generale 4 ore
Concetti generali in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro (es. concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione, diritti e doveri, organi di vigilanza etc.)
2) Formazione specifica 4 ore
I rischi riferiti alle mansioni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione propri del settore o comparto a cui l’azienda appartiene.

Scaricare qui la scheda iscrizione

 

PER  INFORMAZIONI

 scrivere a:

grosseto@ebittosc.it

Sicurezza sui luoghi di lavoro ed.1

Durata del corso: 8 ore

Periodo di svolgimento:  dal mese di Settembre  2022 (date da definire)

Corso di formazione obbligatoria secondo il Decreto legislativo 81/08 su Formazione e Informazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro per i dipendenti di un’attività Rischio basso

1) Formazione generale 4 ore
Concetti generali in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro (es. concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione, diritti e doveri, organi di vigilanza etc.)
2) Formazione specifica 4 ore
I rischi riferiti alle mansioni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione propri del settore o comparto a cui l’azienda appartiene.

Scaricare qui la scheda iscrizione

 

PER  INFORMAZIONI

 scrivere a:

grosseto@ebittosc.it