CORSO PRONTO SOCCORSO AZIENDALE RISCHIO ELEVATO

ll corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dall’art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08).

Si prevede una parte teorica e una pratica, per l‘attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso.

Il programma formativo, definito dal DM 388 del 15 Luglio 2003, allegati 3 e 4, secondo quanto predisposto dall’art. 45 del D.Lgs.81/08, si sviluppa su 3 moduli per una durata complessiva di 16 ore (rischio alto).

La formazione è prevista dal 18 settembre al 2 ottobre 2023, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, presso la sede di Confcommercio Siena, Strada di Cerchiaia n. 26.

Come da normativa, sarà ammesso un numero massimo di partecipanti. La scadenza delle iscrizioni è fissata al 15/09/2023.

Per info ed iscrizioni è possibile contattare la referente del corso, sig.ra Nicoletta Milano (Tel. 0577/248855-nmilano@confcommercio.siena.it).

Iscrizione P SOCCORSO

ATTENZIONE: SI COMUNICA CHE IL CORSO E’ STATO RIMANDATO! AGGIORNEREMO QUANTO PRIMA IL SITO CON LE NUOVE DATE.

SINTESI CCNL

Il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire ai lavoratori una sintesi efficace del CCNL del settore
cui appartengono e i suoi aggiornamenti, al fine di garantire ai partecipanti una più approfondita
competenza degli strumenti di tutela all’interno del proprio posto di lavoro.

 

Ai partecipanti saranno fornite sintesi degli argomenti e materiale informativo.Non sono previste prove di verifica.
Sono previste simulazioni e analisi casi pratici.

Durata: 6 ore

Data:19/07/2023
Dalle ore 9.00 /13.00 Alle ore 14.30/16.30

Sede di svolgimento: Via Lorenzo il Magnifico, 80 – Firenze

Corso ON LINE sicurezza lavoratori T.U. 81/2008-livello di rischio basso

IL CORSO E’ VALIDO AI FINI DEGLI ADEMPIMENTI PREVISTI IN MATERIA DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI, DALLA LEGGE T.U. 81/2008 (e succ. modifiche), PER IL LIVELLO DI RISCHIO BASSO.

GLI ALLIEVI A SEGUITO DEL CORSO SARANNO IN POSSESSO DELLE CONOSCENZE BASILARI CIRCA LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO, I CONCETTI DI RISCHIO E PERICOLO, LA SICUREZZA E I RISCHI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO.

Il corso si terrà ON-LINE nei gg. 16 e 20 giugno  prossimi dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

A garanzia di una maggiore efficacia della formazione, il corso sarà a numero chiuso.

Per info e iscrizioni si prega di contattare la Sig.ra Nicoletta Milano, tel. 0577/248811; nmilano@confcommercio.siena.it

MODULO ISCRIZIONE

CORSO AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE PREVENZIONE INCENDI LIVELLO DI RISCHIO 1 (BASSO)

Il corso, della durata di 2  ore, si rivolge ai titolari e dipendenti in possesso di attestato di prevenzione incendi, livello di rischio 1 (basso), scaduto o in scadenza (durata attestato 5 anni).

Il corso si terrà il 5 giugno 2023 presso la delegazione Confcommercio Siena, Strada di Cerchiaia n. 26,  ed è riservato alle sole aziende regolarmente aderenti ad E.Bi.T.Tosc.

Per informazioni e iscrizioni contattare la Si.gra Nicoletta Milano, tel. 0577/248855.

 

domanda d’iscrizione

CORSO PREVENZIONE INCENDI LIV. 1 (RISCHIO BASSO)

Il corso, della durata di 4 ore, intende adeguare le competenze degli operatori che devono assolvere agli obblighi di adeguamento formativo previsti dalla vigente normativa in materia di prevenzione incendi, livello di rischio 1 (basso).

Il corso si terrà il 18 aprile 2023 presso la delegazione Confcommercio di Abbadia S.S., Via Cavour n. 51 ed è riservato alle sole aziende regolarmente aderenti ad E.Bi.T.Tosc.

Per informazioni e iscrizioni contattare la Si.gra Valentina Menchini, tel. 0577/778124.

 

domanda d’iscrizione

RLS

Corso di formazione obbligatoria secondo il Decreto legislativo 81/08 per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Principi costituzionali e civilistici; Legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro; Principali soggetti coinvolti e relativi obblighi; Definizione e individuazione dei fattori a rischio; Valutazione dei rischi; Individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione; Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori; Nozioni di tecnica della comunicazione.

DETTAGLIO CORSO

Durata: 8 ore

INIZIO CORSO

Marzo/Dicembre 2023

Utilizzo principali piattaforme social per attività di marketing

Focalizzare l’attenzione su quali e quanti strumenti sono oggi disponibili grazie al web, ai social media e agli altri strumenti digitali, in grado di aumentare le vendite, migliorare l’efficacia delle azioni di marketing, ridurre costi, fornire nuovi servizi all’utente.

Obiettivo del percorso è introdurre i partecipanti al mondo del Social Media Management e del Digital Branding da una prospettiva pratica e concreta, ovvero per strutturare una presenza efficace dell’azienda, per sapere come e quanto interagire con le piattaforme social e costruire una identità in rete che sia efficace e contemporanea.

DETTAGLIO CORSO

Durata: 8 ore

INIZIO CORSO

Marzo/Dicembre 2023

Tecniche di comunicazione

IL CORSO E’ RIVOLTO A COLORO CHE DESIDERANO AGGIORNARE LE PROPRIE CAPACITA’ DI COMUNICAZIONE DA UTILIZZARE IN AMBITO COMMERCIALE

La comunicazione costituisce un elemento imprescindibile per il corretto sviluppo delle attività.

L’obiettivo è quello di migliorare l’approccio al cliente e la fidelizzazione.

ARGOMENTI TRATTATI:

  • Gestire la comunicazione , la situazione di vendita, l’accoglienza del cliente fornendo informazioni, indicazioni e prezzi
  • Gestire una trattativa commerciale (sia in presenza che a distanza)
  • Accogliere il cliente fornendo spiegazioni, istruzioni, indicazioni e soluzioni
  • Gestire esigenze e difficoltà del cliente, proporre soluzioni
  • Prendersi cura del cliente
  • Gestire pagamenti

DETTAGLIO CORSO

Durata: 8 ore

INIZIO CORSO

Marzo/Dicembre 2023

Salute e Sicurezza I

Misure di prevenzione/sicurezza sul lavoro; attuazione delle misure di prevenzione; azioni di prevenzione previste dal D.Lgs. 81/08

L’obbiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per avere tutti i riferimenti normativi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

DETTAGLIO CORSO

Durata: 8 ore

INIZIO CORSO

Marzo/Dicembre 2023

 

Bilateralità e Welfare contrattuale

Conoscere il contesto di sviluppo del welfare aziendale. Come il welfare aziendale contribuisce a migliorare il clima aziendale.

Le dinamiche del welfare aziendale nell’ambito della crisi economica . La responsabilità sociale d’impresa e il welfare aziendale.  Modelli di welfare aziendali e principali differenze. I limiti e le opportunità di applicazione. Benefici fiscali nei vari modelli  Introduzione ai regolamenti aziendali. Il Progetto “ideale” di un Piano Welfare. Perché applicare un Piano Welfare – Prospettiva persone e Azienda. I quattro asset principali della spendibilità di un PWA tramite provider. Diverse modalità di fruizione (rimborso, voucher, versamenti, etc). Gli incentivi fiscali e contributivi collegati al welfare aziendale. L’impatto dell’implementazione dei piani di welfare aziendale sui lavoratori e sulla produttività aziendale e gli strumenti di monitoraggio. Tutti gli strumenti di welfare aziendale, esperienze applicative e modelli operativi. Gli strumenti di sostegno alla genitorialità e i servizi per i dipendenti e per i loro familiari

DETTAGLIO CORSO

Durata: 8 ore

INIZIO CORSO

Marzo/Dicembre 2023