Lingue Straniere

Corso di aggiornamento professionale volto a fornire una serie di conoscenze teoriche e pratiche che permettano ai partecipanti di gestire un rapporto commerciale commerciante/fornitore – cliente dall’inizio al termine di una trattativa in lingua straniera

Il corso si articolerà in modo da poter fornire gli strumenti per “sapere come” e soprattutto “esercitarsi a”. Il registro della lingua utilizzata sarà quello commerciale formale (Business English), solitamente utilizzato nell’ambiente commerciale.

ARGOMENTI
1) Avviare, gestire e concludere una situazione di vendita in inglese
2) Avviare/rispondere, mantenere e concludere una telefonata di tipo commerciale formale
3) Avviare, mantenere e concludere una trattativa di tipo commerciale, sia in presenza che a distanza
4) Proporre e/o illustrare i propri servizi e/o prodotti sia in presenza che a distanza.
5) Gestire una negoziazione sia in presenza che a distanza

DURATA – 20 ore

DATE: febbraio/dicembre 2023

RSPP datore di lavoro

Corso di formazione obbligatoria secondo il Decreto legislativo 81/08 per Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione al fine di far acquisire ai titolari di azienda conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, soprattutto relativamente agli adempimenti da effettuare, oltre a fornire una panoramica sulla situazione “sicurezza” nella propria azienda e realizzare una organizzazione per la gestione d’impresa

MODULO 1. NORMATIVO – giuridico – il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità; il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza – i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie); i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza; la gestione della documentazione tecnico amministrativa; l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;
MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi – i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; il rischio da stress lavoro-correlato; i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria;
MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori – l’informazione, la formazione e l’addestramento; le tecniche di comunicazione; il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

DURATA – 16 ore

DOCENTE – Ing. Matteo Novelli

DATE: 16-18-23-25 maggio 2023

METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO
Videoconferenza su Piattaforma ZOOM

 

Marketing & Comunicazione

Quali sono i Social Media? Piano strategico di Marketing & Comunicazione.

Lo scopo del corso è fornire le basi per comprendere le caratteristiche, le dinamiche dei diversi social media, capire come utilizzarli a seconda degli obiettivi di business dell’impresa ed implementare una strategia di marketing efficace.

DURATA – 12 ore

DATE: febbraio/Dicembre 2023

RLS Agg.to 4 ore

Corso di aggiornamento obbligatorio secondo il Decreto legislativo 81/08 per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza all’interno aziende con meno di 50 dipendenti

Principi costituzionali e civilistici; Legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro; Principali soggetti coinvolti e relativi obblighi; Definizione e individuazione dei fattori a rischio; Valutazione dei rischi; Individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione; Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori; Nozioni di tecnica della comunicazione.

DURATA – 4 ore

DATE: febbraio/Dicembre 2023

Primo Soccorso – 12 ore

Corso di formazione obbligatoria secondo il Decreto legislativo 81/08, in particolare il DM 388 del 15/7/2003, per Addetti al Primo Soccorso

Modulo A: Allertare il sistema di pronto soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; attuare gli interventi di primo soccorso
Modulo B: Acquisire conoscenza generale sui traumi in ambiente di lavoro; acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambienti di lavoro
Modulo C: Acquisire capacità di intervento pratico

DURATA – 12 ore

DOCENTE – Dott.ssa Beatrice Del Taglia

DATE: 22-23-24 febbraio 2023

LUODO DI SVOLGIMENTO
FAD (Formazione a Distanza in modalità Sincrona)
Sede Formaimpresa Srl – P.zza P. Annigoni 9/D, 50122 Firenze (FI)

METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO
Videoconferenza su Piattaforma ZOOM
Esercitazione pratica

Primo Soccorso – Aggiornamento

IL CORSO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI FORMARE IL PERSONALE SULLA GESTIONE DI SITUAZIONI DI PRIMO SOCCORSO (DM 388 del 15/7/2003).

CONTENUTI: acquisire capacità di intervento pratico

METODOLOGIE DIDATTICHE:
– LEZIONI FRONTALI E LEZIONI VIRTUALI
– ESERCITAZIONE PRATICA CON USO DI APPOSITO MANICHINO
– DISPENSA

VERIFICA FINALE TRAMITE PROVA PRATICA SU MANICHINO E TEST SCRITTI

DURATA – 4 ORE

DATA:  febbraio/Dicembre 2023

Sicurezza Lavoratori – 8 Ore

Corso di formazione obbligatoria secondo il Decreto legislativo 81/08 su Formazione e Informazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro per i dipendenti di un’attività Rischio basso

1) Formazione generale 4 ore
Concetti generali in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro (es. concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione, diritti e doveri, organi di vigilanza etc.)
2) Formazione specifica 4 ore
I rischi riferiti alle mansioni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione propri del settore o comparto a cui l’azienda appartiene.

DURATA – 8 ore

DATE: 14/03/2023  ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00  

METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO: Eurocar Firenze  – via pratese 166 , Firenze 

Sicurezza Lavoratori – 8 Ore


Corso di formazione obbligatoria secondo il Decreto legislativo 81/08 su Formazione e Informazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro per i dipendenti di un’attività Rischio basso

1) Formazione generale 4 ore
Concetti generali in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro (es. concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione, diritti e doveri, organi di vigilanza etc.)
2) Formazione specifica 4 ore
I rischi riferiti alle mansioni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione propri del settore o comparto a cui l’azienda appartiene.

DURATA – 8 ore

DATE: 7 e 9 Marzo  ore 14.00 – 18.00 formazione nuova 

                              7 Marzo  ore 14.00 – 18.00 e  9 Marzo  ore 14.00 – 16.00 aggiornamento

METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO: FAD sincrona tramite piattaforma ZOOM

Agg. Normativo Procedimenti Disciplinari Ed. 2

Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli elementi di valutazione delle principali situazioni di
conflitto che si possono presentare in relazione ai propri interlocutori sui luoghi di lavoro.

CONTENUTI :
• INTRODUZIONE GENERALE: TIPOLOGIE DI CONTESTAZIONE
• L’ADDEBITO DELLE CONTESTAZIONI
• LE GIUSTIFICAZIONI: MODALITA’ DI PRESENTAZIONE E TEMPISTICA
• IMPUGNAZIONE DELLA SANZIONE
• RISOLUZIONE E PROCEDURE CONCILIATIVE
• ANALISI CASI PRATICI

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Il corso verrà svolto in modalità lezione frontale in presenza. Ai partecipanti verranno fornite sintesi degli argomenti trattati.

DATA: 18/07/2022 – 6 ORE – Dalle ore 09.30/13.30 – 14.30/16.30

MODALITA’ MISTA – PIATTAFORMA ZOOM
SEDE UILTuCS Toscana – Area Firenze – Via Leone X n. 6 Firenze

Comunicazione II Ed.

Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per passare da una comunicazione interpersonale istintiva , ad una comunicazione strategica ed efficace , ovvero finalizzata al miglioramento del proprio comportamento comunicativo e delle relazioni lavorative.

Costruire una competenza comunicativa: significati e presupposti.
Le performance di vendita e le relazioni con la clientela.
I segni della credibilità, le radici della fiducia: quali risorse per comunicare efficacemente.
Problem solving : saper leggere le incomprensioni e le conflittualità.

Il corso affronterà I seguenti contenuti:

Comunicazione verbale e comunicazione non verbale,
Come definire una competenza comunicativa: presupposti e risorse
I segni della credibilità le radici della fiducia,
Problem solving
Sarà effettuata lezione frontale e saranno effettuate esercitazioni di verifica sugli argomenti spiegati
Verranno consegnate slide riepilogative.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Il corso prevede esercitazioni sugli argomenti trattati e un test finale a risposte multiple.

DATA: 20/07/2022 – 8 ORE – dalle ore  9,30- 13.30 e dalle 14.00 alle 18.00 – Via Carlo del Prete, 135 Firenze