Tecniche di comunicazione per il settore commerciale

IL CORSO E’ RIVOLTO A COLORO CHE DESIDERANO AGGIORNARE LE PROPRIE CAPACITA’ DI COMUNICAZIONE DA UTILIZZARE IN AMBITO COMMERCIALE

La comunicazione costituisce un elemento imprescindibile per il corretto sviluppo delle attività.

L’obiettivo è quello di migliorare l’approccio al cliente e la fidelizzazione.

ARGOMENTI TRATTATI:

  • Gestire la comunicazione , la situazione di vendita, l’accoglienza del cliente fornendo informazioni, indicazioni e prezzi
  • Gestire una trattativa commerciale (sia in presenza che a distanza)
  • Accogliere il cliente fornendo spiegazioni, istruzioni, indicazioni e soluzioni
  • Gestire esigenze e difficoltà del cliente, proporre soluzioni
  • Prendersi cura del cliente
  • Gestire pagamenti

 

DETTAGLIO CORSO

Durata: 15 ore

INIZIO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023

Favorire il processo di cambiamento – Edizione 2

Il corso è volto a migliorare i servizi offerti e rendere le aziende del territorio più preparate a sviluppare le tecnologie applicate al business.

 

ARGOMENTI TRATTATI:

Il Marketing attraverso i nuovi strumenti che l’epoca contemporanea offre.

DETTAGLIO CORSO

Durata: 16 ore

INIZIO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023

Favorire il processo di cambiamento – Edizione 2

Il corso è rivolto agli operatori del settore commerciale (imprenditori, dipendenti e collaboratori) che vogliono essere sempre aggiornati.

Il corso è volto a migliorare i servizi offerti e rendere le aziende del territorio più preparate a sviluppare le tecnologie applicate al business.

ARGOMENTI TRATTATI:

Il Marketing attraverso i nuovi strumenti che l’epoca contemporanea offre.

DETTAGLIO CORSO

Durata: 16 ore

SVOLGIMENTO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023

Addetto alle vendite settore commerciale – Commesso/a

Corso tecnico pratico rivolto a coloro che necessitano di una formazione specifica sulla vendita

L’obiettivo è dotare gli operatori delle competenze e capacità legate all’innovazione sia di prodotto che di processo che possano migliorare la qualità della vendita e incrementare la quantità.

ARGOMENTI TRATTATI:

Comunicazione e tecniche di vendita
Accoglienza al cliente
Tecniche di gestione della Customer Satisfaction
La fidelizzazione della clientela
Gestione del reclamo
Esercitazioni pratiche e simulazioni

La progettazione della vetrina
Attrezzature e scenografia in vetrine
Scelta delle luci
Lo Storytelling va in scena in vetrina
Tendenze del momento
Target di riferimento
Teoria ed esercitazioni

 

DETTAGLIO CORSO

Durata: 20 ore

SVOLGIMENTO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023

Aggiornamento professionale per il commercio settore alimentare – Edizione N. 2

L’obiettivo del corso è dotare gli operatori delle competenze e capacità legate all’innovazione sia di prodotto che di processo.

ARGOMENTI TRATTATI:

menù in macelleria, comunicazione e packaging

DETTAGLIO CORSO

Durata: 12 ore

SVOLGIMENTO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023

Aggiornamento professionale per il commercio settore alimentare – Edizione N. 1

IL CORSO E’ RIVOLTO A COLORO CHE DESIDERANO AGGIORNARE LE PROPRIE COMPETENZE PER DIVERSIFICARE LA PREPARAZIONE DEI LORO PIATTI

L’obiettivo del corso è dotare gli operatori delle competenze e capacità legate all’innovazione sia di prodotto che di processo.

ARGOMENTI TRATTATI:

Antipasti veloci, sfiziosi per i tuoi ospiti
Pasta fresca ripiena e colorata
Pane e focaccia fatti in casa
La carne che non ti aspetti
Fritto, farine e pastelle
Il riso nelle sue forme
Dolci con prodotti di stagione

DETTAGLIO CORSO

Durata: 12 ore

INIZIO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023

Primo Soccorso – 12 ore

Corso di formazione obbligatoria secondo il Decreto legislativo 81/08, in particolare il DM 388 del 15/7/2003, per Addetti al Primo Soccorso.

Modulo A:
Allertare il sistema di pronto soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; attuare gli interventi di primo soccorso
Modulo B:
Acquisire conoscenza generale sui traumi in ambiente di lavoro; acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambienti di lavoro
Modulo C:
Acquisire capacità di intervento pratico

DURATA – 12 ore

DOCENTE – Dott.ssa Beatrice Del Taglia

DATE: 17-19-24 maggio 2023

LUODO DI SVOLGIMENTO
FAD (Formazione a Distanza in modalità Sincrona)
Sede Formaimpresa Srl – P.zza P. Annigoni 9/D, 50122 Firenze (FI)

METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO
Videoconferenza su Piattaforma ZOOM
Esercitazione pratica

Primo Soccorso

Corso di formazione obbligatoria secondo il Decreto legislativo 81/08, in particolare il DM 388 del 15/7/2003, per Addetti al Primo Soccorso.

Modulo A:
Allertare il sistema di pronto soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; attuare gli interventi di primo soccorso
Modulo B:
Acquisire conoscenza generale sui traumi in ambiente di lavoro; acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambienti di lavoro
Modulo C:
Acquisire capacità di intervento pratico

DURATA – 12 ore

DATE: 21-23-27 marzo 2023

DOCENTE – Dott.ssa Beatrice Del Taglia

LUODO DI SVOLGIMENTO
FAD (Formazione a Distanza in modalità Sincrona)
Sede Formaimpresa Srl – P.zza P. Annigoni 9/D, 50122 Firenze (FI)

METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO
Videoconferenza su Piattaforma ZOOM
Esercitazione pratica

Sicurezza lavoratori


Corso di formazione obbligatoria secondo il Decreto legislativo 81/08 su Formazione e Informazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro per i dipendenti di un’attività Rischio basso

1) Formazione generale 4 ore
Concetti generali in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro (es. concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione, diritti e doveri, organi di vigilanza etc.)
2) Formazione specifica 4 ore
I rischi riferiti alle mansioni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione propri del settore o comparto a cui l’azienda appartiene.

DURATA – 8 ore

DOCENTE: Ing. Daniele Vecchiato

DATE: 21-23 febbraio 2023

METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO:  FAD (Formazione a Distanza in modalità Sincrona), Videoconferenza su Piattaforma ZOOM

RSPP datore di lavoro

Corso di formazione obbligatoria secondo il Decreto legislativo 81/08 per Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione al fine di far acquisire ai titolari di azienda conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, soprattutto relativamente agli adempimenti da effettuare, oltre a fornire una panoramica sulla situazione “sicurezza” nella propria azienda e realizzare una organizzazione per la gestione d’impresa

MODULO 1. NORMATIVO – giuridico – il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità; il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza – i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie); i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza; la gestione della documentazione tecnico amministrativa; l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;
MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi – i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; il rischio da stress lavoro-correlato; i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria;
MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori – l’informazione, la formazione e l’addestramento; le tecniche di comunicazione; il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

DURATA – 16 ore

DOCENTE – Ing. Matteo Novelli

DATE: 16-18-23-25 maggio 2023

METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO
Videoconferenza su Piattaforma ZOOM