Informatica avanzato
Il corso è rivolto a coloro che vogliono approfondire le proprie competenze informatiche.
DETTAGLIO CORSO
Durata: 24 ore
Data: gennaio / agosto 2024
Il corso è rivolto a coloro che vogliono approfondire le proprie competenze informatiche.
DETTAGLIO CORSO
Durata: 24 ore
Data: gennaio / agosto 2024
Il corso è rivolto a coloro che vogliono approfondire le proprie competenze informatiche.
DETTAGLIO CORSO
Durata: 32 ore
Data: 15 e 27 maggio, 11 e 18 giugno 2024
Obiettivi del corso.
Obiettivi del corso:
Apprendere la grammatica inglese di base
Acquisire disinvoltura nell’uso orale della lingua
Ampliare il proprio vocabolario
Analizzare i sistemi del linguaggio in uso in ambito lavorativo
DURATA – 34 ore
DOCENTE – Docenti accuratamente selezionati
DATE: Gennaio/Dicembre 2024
METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO
Esercitazione pratica
Obiettivi del corso.
Obiettivi del corso:
Apprendere la grammatica inglese di base
Acquisire disinvoltura nell’uso orale della lingua
Ampliare il proprio vocabolario
Analizzare i sistemi del linguaggio in uso in ambito lavorativo
DURATA – 34 ore
DOCENTE – Docenti accuratamente selezionati
DATE: Gennaio/Dicembre 2024
METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO
Esercitazione pratica
Obiettivi del corso.
Obiettivi del corso:
Apprendere la grammatica inglese di base
Acquisire disinvoltura nell’uso orale della lingua
Ampliare il proprio vocabolario
Analizzare i sistemi del linguaggio in uso in ambito lavorativo
DURATA – 34 ore
DOCENTE – Docenti accuratamente selezionati
DATE: Gennaio/Dicembre 2024
METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO
Esercitazione pratica
Corso di formazione volto alla creazione di una figura che si occupa di supportare l’azienda in tutte le funzioni fondamentali compreso lo studio del mercato, lo svolgimento del processo di acquisto, la gestione degli ordini e dei processi on line
1) La Figura del Buyer – Nascita e sviluppo dei buying offices dal dopoguerra sino ad oggi; Caratteristiche generali; L’organizzazione aziendale, la suddivisione dei reparti; gli uffici acquisiti diretti e indiretti; L’organizzazione degli itinerari dei compratori; La ricerca dei fabbricanti e degli articoli e sviluppo private label. 2) Aspetti gestionali, legali e fiscali – L’imprenditore, organizzazione impresa buyer; Aspetti legali degli acquisti; Nozioni di società di persone e di capitali; 3) Rapporti tra buyer e fabbricanti – L’ordine, la sua struttura, il piazzamento, il calendario della produzione; Il ciclo documentale degli acquisti, i documenti accessori, certificati per tipologia di merce, la fatturazione, packing list e documenti per l’incasso; La presa in consegna ed i rapporti con lo spedizioniere; Gestione materiale e logistica, i magazzini come luogo di spedizione e di ricezione delle merci, modalità di trasporto, imballaggi. 4) Gestione dei processi on line – ICT come supporto e cultura di base dell’azienda, applicare correttamente le tecniche di ricerca su Internet; Utilizzare strumenti di e-commerce; Utilizzare dispositivi di comunicazione in rete; Gestire le operazioni di acquisto, approvvigionamento on line. 5) Sviluppo Private Label.
DURATA – 56 ore
DOCENTE – Docenti accuratamente selezionati
DATE:13,15,20,22,26,27, 29 febbraio 2024 – 5,6,7,12,14, 19,20,21, 26 e 28 marzo 2024 ore 14.30-17.30
METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO
Esercitazione pratica
Il corso ha la finalità di fornire informazioni su comunicazione e social media nel terziario
CALENDARIO LEZIONI : gennaio – agosto 2024
SEDE DI SVOLGIMENTO: UILTuCS TOSCANA – Area FIRENZE
DURATA: 6 ore
Il corso ha la finalità di fornire informazioni su strategie di contrattazione
CALENDARIO LEZIONI : gennaio – agosto 2024
SEDE DI SVOLGIMENTO: UILTuCS TOSCANA – Area FIRENZE
DURATA: 8 ore
Il corso ha la finalità di fornire informazioni sul ruolo del tutor nella formazione
CALENDARIO LEZIONI : gennaio – agosto 2024
SEDE DI SVOLGIMENTO: UILTuCS TOSCANA – Area FIRENZE
DURATA: 6 ore
Corso di aggiornamento professionale volto a fornire una panoramica sull’uso strategico dell’account aziendale all’interno della realtà mediatica dei Social Network, in particolare Facebook.
1) Sfruttare al meglio “l’ecosistema Facebook”
2) Pensare e realizzare un piano di Facebook Marketing Strategico
3) Il Community Management
4) La gestione degli engagement
5) Analizzare le metriche di Facebook Insight
DURATA – 12 ore
DATE: Agosto/ Dicembre 2024
METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO – Videoconferenza su Piattaforma ZOOM