Articoli

Bilateralità e Welfare contrattuale

Conoscere il contesto di sviluppo del welfare aziendale. Come il welfare aziendale contribuisce a migliorare il clima aziendale.

Le dinamiche del welfare aziendale nell’ambito della crisi economica . La responsabilità sociale d’impresa e il welfare aziendale.  Modelli di welfare aziendali e principali differenze. I limiti e le opportunità di applicazione. Benefici fiscali nei vari modelli  Introduzione ai regolamenti aziendali. Il Progetto “ideale” di un Piano Welfare. Perché applicare un Piano Welfare – Prospettiva persone e Azienda. I quattro asset principali della spendibilità di un PWA tramite provider. Diverse modalità di fruizione (rimborso, voucher, versamenti, etc). Gli incentivi fiscali e contributivi collegati al welfare aziendale. L’impatto dell’implementazione dei piani di welfare aziendale sui lavoratori e sulla produttività aziendale e gli strumenti di monitoraggio. Tutti gli strumenti di welfare aziendale, esperienze applicative e modelli operativi. Gli strumenti di sostegno alla genitorialità e i servizi per i dipendenti e per i loro familiari

DETTAGLIO CORSO

Durata: 8 ore

INIZIO CORSO

Marzo/Dicembre 2023

Lettura busta paga II

Il corso ha l’obiettivo di dare consapevolezza delle nozioni base per la lettura della busta paga

Contenuti del corso:
  • Definizione ed obblighi normativi, Analisi della struttura del cedolino, Analisi del concetto di retribuzione diretta, indiretta differita.
  • Calcolo maturazione ferie, permessi , rol
  • Calcolo conteggio malattia e infortunio
  • Calcolo pagamento Cig /Fis
  • Retribuzione oraria e mensilizzata
  • Gestione in busta paga delle principali variabili,aspetti fiscali ; imponibile irpef, inail, D/L 66/2014 e seguenti
  • Oneri fiscali e sociali, addizionali regionali, comunali, determinazione del lordo e del netto il conguaglio di fine anno e di fine rapporto.

DETTAGLIO CORSO

Durata: 8 ore

INIZIO CORSO

Marzo/Dicembre 2023

Lettura busta paga I

Il corso ha l’obiettivo di dare consapevolezza delle nozioni basilari per la lettura della busta paga

Contenuti del corso:
  • Definizione ed obblighi normativi, Analisi della struttura del cedolino, Analisi del concetto di retribuzione diretta, indiretta differita.
  • Calcolo maturazione ferie, permessi , rol
  • Calcolo conteggio malattia e infortunio
  • Calcolo pagamento Cig /Fis
  • Retribuzione oraria e mensilizzata
  • Gestione in busta paga delle principali variabili, aspetti fiscali ; imponibile irpef, inail, D/L 66/2014 e seguenti
  • Oneri fiscali e sociali, addizionali regionali, comunali, determinazione del lordo e del netto il conguaglio di fine anno e di fine rapporto.

DETTAGLIO CORSO

Durata: 8 ore

INIZIO CORSO

Marzo/Dicembre 2023

Formazione per Preposto

 La sicurezza degli operatori ed il rispetto delle normative vigenti è una delle esigenze più impellenti anche per le aziende del settore commerciale.

1) Principali soggetti dei sistemi di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
2) Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
3) Definizione e individuazione dei fattori di rischio
4) Incidenti e infortuni mancati
5) Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
6) Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
7) Individuazione e misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
8) Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di sicurezza e salute sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

DURATA CORSO

8 ore

SVOLGIMENTO CORSO:

Gennaio/Dicembre 2023

Addetto alle vendite settore commerciale – Commesso/a

Corso tecnico pratico rivolto a coloro che necessitano di una formazione specifica sulla vendita

L’obiettivo è dotare gli operatori delle competenze e capacità legate all’innovazione sia di prodotto che di processo che possano migliorare la qualità della vendita e incrementare la quantità.

ARGOMENTI TRATTATI:

Comunicazione e tecniche di vendita
Accoglienza al cliente
Tecniche di gestione della Customer Satisfaction
La fidelizzazione della clientela
Gestione del reclamo
Esercitazioni pratiche e simulazioni

La progettazione della vetrina
Attrezzature e scenografia in vetrine
Scelta delle luci
Lo Storytelling va in scena in vetrina
Tendenze del momento
Target di riferimento
Teoria ed esercitazioni

 

DETTAGLIO CORSO

Durata: 20 ore

SVOLGIMENTO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023

Aggiornamento professionale per il commercio settore alimentare – Edizione N. 2

L’obiettivo del corso è dotare gli operatori delle competenze e capacità legate all’innovazione sia di prodotto che di processo.

ARGOMENTI TRATTATI:

menù in macelleria, comunicazione e packaging

DETTAGLIO CORSO

Durata: 12 ore

SVOLGIMENTO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023

Aggiornamento professionale per il commercio settore alimentare – Edizione N. 1

IL CORSO E’ RIVOLTO A COLORO CHE DESIDERANO AGGIORNARE LE PROPRIE COMPETENZE PER DIVERSIFICARE LA PREPARAZIONE DEI LORO PIATTI

L’obiettivo del corso è dotare gli operatori delle competenze e capacità legate all’innovazione sia di prodotto che di processo.

ARGOMENTI TRATTATI:

Antipasti veloci, sfiziosi per i tuoi ospiti
Pasta fresca ripiena e colorata
Pane e focaccia fatti in casa
La carne che non ti aspetti
Fritto, farine e pastelle
Il riso nelle sue forme
Dolci con prodotti di stagione

DETTAGLIO CORSO

Durata: 12 ore

INIZIO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023

SALUTE E SICUREZZA

Date da stabilire

Durata 8 ore

Obiettivi del corso.

L’obbiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per avere tutti i riferimenti normativi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Contenuti del corso

Le misure di prevenzione sicurezza sul lavoro; attuazione delle misure di prevenzione; azioni di prevenzione previste dal d lgs 81/08

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it