Tag Archivio per: formazione

BILATERALITA’ E WELFARE CONTRATTUALE

Corso dedicato a chi vuole approfondire le proprie conoscenze legate al mondo dei fondi sanitari e previdenziali , conoscere la storia degli enti bilaterali , del Fondo Fon.te , Fondo Est e le loro prestazioni.

Il corso gratuito rivolto ai dipendenti  in regola con i versamenti ad E.BI.T.tosc 


Svolgimento : 5 settembre dalle ore 9 alle ore 18

Sede: Circolo Arci -S. Andrea a Montecchio – Via Grossetana 55 – Siena

Info e Iscrizioni : Contattare la sede di Siena  Emanuela Vigni   (0577- 248867    siena@ebittosc.it)

Modulo di iscrizione corso Bilateralità

 

Privacy: come affrontare e gestire la normativa e i dati personali nell’attività lavorativa

Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per affrontare e gestire il giusto utilizzo dei dati personali e saper evitare sanzioni e/o abusi.

Il corso prevede prove pratiche ed esercitazioni sugli argomenti trattati e un test finale a risposte multiple.

Durata: 8 ore di corso in 4 sessioni da due ore ciascuna.

Date: 3 Luglio  2022 dalle ore  19.00 alle ore 21.00,  7 Luglio  2022 dalle ore  19.00 alle ore 21.00, 10 Luglio  2022 dalle ore  19.00 alle ore 21.00, 13 luglio 2023 dalle ore 19.00 alle ore 21.00

Sede di svolgimento: On line

AGGIORNAMENTO NORMATIVO DIRITTO DEL LAVORO-ED.1

Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti tecnico-giuridici e metodologici utili ad
affrontare e risolvere le principali problematiche poste dalla più recente evoluzione del
Diritto del lavoro.

Durata: 6 ore

Sede di svolgimento: Via Lorenzo il Magnifico,80 Firenze

date: 20/07/2023
Dalle ore 10.00/13.00 – 14.00/17.00

Busta paga completo

L’obbiettivo del corso è dare consapevolezza delle nozioni base sulla lettura e la comprensione della busta paga.

Il corso prevede esercitazioni sugli argomenti trattati e un test finale a risposte multiple.

Durata:

7 luglio 2023 dalle ore 14.30 alle 18.30

18 luglio  2023 dalle ore 15.00 alle 18.00

25 luglio  2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

 

Data: 10 ore di corso in tre sessioni

Sede di svolgimento: on line piattaforma

Formazione sicurezza luoghi di lavoro – Lavoratori 8 ore rischio basso

IL CORSO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI FORMARE IL PERSONALE IN MATERIA di SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO  (Accordo Stato Regioni del 21/12/2011).

Potranno essere riconosciuti crediti formativi a coloro che hanno partecipato alla formazione generale.

METODOLOGIE DIDATTICHE

– LEZIONI IN AULA VIRTUALE

Data: Formazione nuova 17/19 Luglio 2023  2023  ore 9.00 – 13.00 zoom, Aggiornamento 17 Luglio   ore 9.00 – 13.00 e  19 Luglio   ore 9.00   – 11.00

Durata: 8 ore complessive

Formazione generale 4  ore   – formazione specifica 4 ore

Sede di svolgimento: FAD sincrona tramite piattaforma ZOOM

PRIMO SOCCORSO 12 ore

IL CORSO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI FORMARE IL PERSONALE SULLA GESTIONE DI
SITUAZIONI DI PRIMO SOCCORSO (DM 388 del 15/7/2003)

Durata: 12 ore complessive

Data:20 Giugno 2023 ore 14.00 – 18.00 piazza Annigoni 9/D – Firenze
22 Giugno 2023 ore 14.00 – 18.00 piattaforma ZOOM
26 Giugno 2023 ore 14.00 – 18.00 piattaforma ZOOM

Sede di svolgimento: Piazza Pietro Annigoni 9/D Firenze, Fad sincrona tramite piattaforma Zoom

ABBICCIDDì SUL CONTRATTO II

Obiettivi conoscere i principali istituti del CCNL del commercio, in particolare tutti quelli
direttamente collegati alla busta paga.

LEZIONI FRONTALI
LAVORO DI GRUPPO
ESERCITAZIONI

Durata: 1 GIORNATA 2 MODULI ORE COMPLESSIVE 8

Data : 27 GIUGNO 2023 ore 9/17

Sede di svolgimento : Piazza Cavour, 1/2, 50026 San Casciano in Val di Pesa FI

LETTURA BUSTA PAGA II

GLI OBIETTIVI DEL CORSO: CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ISTITUTI DEL CCNL DI RIFERIMENTO E DI QUELLI RELATIVI ALLA
BUSTA PAGA, TESTA CORPO PIEDE ANATOMIA DELLA BUSTA PAGA, ANALISI E CALCOLO DELLE PRINCIPALI VOCI DELLA BUSTA PAGA.

Data: 26 GIUGNO 2023 ore 9/17

Sede di svolgimento: Piazza Cavour, 1/2, 50026 San Casciano in Val di Pesa FI

Durata: 1 GIORNATA 2 MODULI ORE COMPLESSIVE 8

SINTESI CCNL

Il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire ai lavoratori una sintesi efficace del CCNL del settore
cui appartengono e i suoi aggiornamenti, al fine di garantire ai partecipanti una più approfondita
competenza degli strumenti di tutela all’interno del proprio posto di lavoro.

 

Ai partecipanti saranno fornite sintesi degli argomenti e materiale informativo.Non sono previste prove di verifica.
Sono previste simulazioni e analisi casi pratici.

Durata: 6 ore

Data:19/07/2023
Dalle ore 9.00 /13.00 Alle ore 14.30/16.30

Sede di svolgimento: Via Lorenzo il Magnifico, 80 – Firenze

Bilateralità e Welfare contrattuale

Conoscere il contesto di sviluppo del welfare aziendale. Come il welfare aziendale contribuisce a migliorare il clima aziendale.

Le dinamiche del welfare aziendale nell’ambito della crisi economica . La responsabilità sociale d’impresa e il welfare aziendale.  Modelli di welfare aziendali e principali differenze. I limiti e le opportunità di applicazione. Benefici fiscali nei vari modelli  Introduzione ai regolamenti aziendali. Il Progetto “ideale” di un Piano Welfare. Perché applicare un Piano Welfare – Prospettiva persone e Azienda. I quattro asset principali della spendibilità di un PWA tramite provider. Diverse modalità di fruizione (rimborso, voucher, versamenti, etc). Gli incentivi fiscali e contributivi collegati al welfare aziendale. L’impatto dell’implementazione dei piani di welfare aziendale sui lavoratori e sulla produttività aziendale e gli strumenti di monitoraggio. Tutti gli strumenti di welfare aziendale, esperienze applicative e modelli operativi. Gli strumenti di sostegno alla genitorialità e i servizi per i dipendenti e per i loro familiari

DETTAGLIO CORSO

Durata: 8 ore

INIZIO CORSO

Marzo/Dicembre 2023