Bilateralità e Welfare contrattuale

Conoscere il contesto di sviluppo del welfare aziendale. Come il welfare aziendale contribuisce a migliorare il clima aziendale.

Le dinamiche del welfare aziendale nell’ambito della crisi economica . La responsabilità sociale d’impresa e il welfare aziendale.  Modelli di welfare aziendali e principali differenze. I limiti e le opportunità di applicazione. Benefici fiscali nei vari modelli  Introduzione ai regolamenti aziendali. Il Progetto “ideale” di un Piano Welfare. Perché applicare un Piano Welfare – Prospettiva persone e Azienda. I quattro asset principali della spendibilità di un PWA tramite provider. Diverse modalità di fruizione (rimborso, voucher, versamenti, etc). Gli incentivi fiscali e contributivi collegati al welfare aziendale. L’impatto dell’implementazione dei piani di welfare aziendale sui lavoratori e sulla produttività aziendale e gli strumenti di monitoraggio. Tutti gli strumenti di welfare aziendale, esperienze applicative e modelli operativi. Gli strumenti di sostegno alla genitorialità e i servizi per i dipendenti e per i loro familiari

DETTAGLIO CORSO

Durata: 8 ore

INIZIO CORSO

Marzo/Dicembre 2023

Lettura busta paga II

Il corso ha l’obiettivo di dare consapevolezza delle nozioni base per la lettura della busta paga

Contenuti del corso:
  • Definizione ed obblighi normativi, Analisi della struttura del cedolino, Analisi del concetto di retribuzione diretta, indiretta differita.
  • Calcolo maturazione ferie, permessi , rol
  • Calcolo conteggio malattia e infortunio
  • Calcolo pagamento Cig /Fis
  • Retribuzione oraria e mensilizzata
  • Gestione in busta paga delle principali variabili,aspetti fiscali ; imponibile irpef, inail, D/L 66/2014 e seguenti
  • Oneri fiscali e sociali, addizionali regionali, comunali, determinazione del lordo e del netto il conguaglio di fine anno e di fine rapporto.

DETTAGLIO CORSO

Durata: 8 ore

INIZIO CORSO

Marzo/Dicembre 2023

Lettura busta paga I

Il corso ha l’obiettivo di dare consapevolezza delle nozioni basilari per la lettura della busta paga

Contenuti del corso:
  • Definizione ed obblighi normativi, Analisi della struttura del cedolino, Analisi del concetto di retribuzione diretta, indiretta differita.
  • Calcolo maturazione ferie, permessi , rol
  • Calcolo conteggio malattia e infortunio
  • Calcolo pagamento Cig /Fis
  • Retribuzione oraria e mensilizzata
  • Gestione in busta paga delle principali variabili, aspetti fiscali ; imponibile irpef, inail, D/L 66/2014 e seguenti
  • Oneri fiscali e sociali, addizionali regionali, comunali, determinazione del lordo e del netto il conguaglio di fine anno e di fine rapporto.

DETTAGLIO CORSO

Durata: 8 ore

INIZIO CORSO

Marzo/Dicembre 2023

Diritto del lavoro: previdenza complementare, assistenza sanitaria integrativa, fondi bilaterali

Diritto del lavoro edizione II

Date e orari: 28 marzo e 31 marzo con orario 14.30- 17.30

SEDE DI SVOLGIMENTO: aula virtuale

Contenuti del corso:
  • nozioni di previdenza complementare , fondi chiusi  e assistenza sanitaria integrativa di settore, fondi bilaterali

Obiettivi del corso:

Dare informativa e consapevolezza delle varie opportunità messe in campo dalla sfera contrattuale per quanto riguarda il welfare.

Metodologie e materiali:

Formazione interamente svolta in FAD.

Iscrizioni:

è possibile iscriversi da QUI 

Per maggiori informazioni è possibile contattare la sede di Prato al numero 0574 560701 oppure prato@ebittosc.it

 

Formazione per Preposto

 La sicurezza degli operatori ed il rispetto delle normative vigenti è una delle esigenze più impellenti anche per le aziende del settore commerciale.

1) Principali soggetti dei sistemi di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
2) Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
3) Definizione e individuazione dei fattori di rischio
4) Incidenti e infortuni mancati
5) Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
6) Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
7) Individuazione e misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
8) Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di sicurezza e salute sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

DURATA CORSO

8 ore

SVOLGIMENTO CORSO:

Gennaio/Dicembre 2023

Formazione per la conduzione del carrello elevatore-muletto

La sicurezza degli operatori ed il rispetto delle normative vigenti è una delle esigenze più impellenti anche per le aziende del settore commerciale.

Corso necessario per il rilascio del patentino obbligatorio per la conduzione del carrello elevatore/muletto.

ARGOMENTI TRATTATI:

L’utilizzo delle attrezzature: decreto legislativo 81/08, gli obblighi del datore di lavoro, la movimentazione ed il sollevamento dei carichi.

I carrelli elevatori: attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, informazione formazione e addestramento.

Esercitazioni pratiche: prova pratica di 4 ore per sperimentare le regole di conduzione, il trasporto delle merci ed il corretto utilizzo dei carrelli elevatori semoventi.

DETTAGLIO CORSO

Durata: 12 ore

INIZIO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023

Strategie di sviluppo a supporto del settore commerciale – Edizione 2

Un corso pensato per migliorare i servizi offerti e rendere le aziende del territorio più preparate ad affrontare le complesse sfide del futuro in costante evoluzione.

 

DETTAGLIO CORSO

Durata: 12 ore

INIZIO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023

Strategie di sviluppo a supporto del settore commerciale – Edizione 1

IL CORSO E’ RIVOLTO A COLORO CHE OPERANO NEL SETTORE COMMERCIALE E DESIDERANO AGGIORNARE LE PROPRIE COMPETENZE TECNICHE E INFORMATICHE

ARGOMENTI TRATTATI:

Introduzione alla Visual Comunication
Panoramica su Canva.com
Le differenti funzioni di Canva
Teoria e pratica: esempi ed esercitazioni

 

DETTAGLIO CORSO

Durata: 12 ore

INIZIO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023

La vetrina come biglietto da visita per le aziende commerciali – Edizione 2

La finalità del corso sarà quella di sviluppare le conoscenze e competenze degli operatori nel settore della vetrinistica per riuscire a renderla un vero biglietto da visita per la propria attività

 

ARGOMENTI TRATTATI:

La vetrinistica: lo studio dei bisogni del cliente; la scelta del tema principale che si vuole trasmettere attraverso l’allestimento della vetrina; le tecniche più adeguate per veicolare il messaggio che catturi l’attenzione del cliente; la scelta della metodologie e delle attrezzature che possano ricreare l’atmosfera dei differenti periodi e delle diverse occasioni dell’anno.

Le tecniche espositive: l’esposizione e l’ambientazione di prodotti commerciali per incrementare il desiderio di acquisto

La Forma e il colore: la scelta di soggetti e decorazioni che risultino creativi ed originali rispetto ai punti vendita concorrenti; lo studio della luce e degli oggetti da arredamento

 

DETTAGLIO CORSO

Durata: 12 ore

INIZIO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023

La vetrina come biglietto da visita per le aziende commerciali – Edizione 1

Il corso è rivolto agli operatori del settore commerciale (imprenditori, dipendenti e collaboratori) che desiderano utilizzare la vetrina come biglietto da visita.

ARGOMENTI TRATTATI: Gli utenti impareranno non solo ad esporre campioni significativi dei prodotti, in modo da attrarre il cliente, ma soprattutto a rendere la vetrina accattivante con messaggi promozionali di effetto differenziati per ogni occasione e periodo dell’anno.

DETTAGLIO CORSO

Durata:  12 ore

SVOLGIMENTO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023