ADDETTO ANTINCENDIO

Addetto Antincendio

Obiettivi del corso: il corso antincendio rischio basso fornisce gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere agli incaricati di attuare gli interventi di Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenze in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.

Gli addetti antincendio vengono designati dal datore di lavoro e sono formati con istruzione teorica e pratica.

Durata del corso: 4 ore

È obbligatorio effettuare l’aggiornamento del corso ogni 3 anni

PROGRAMMA CORSO 9 MARZO  2023

L’incendio e la prevenzione (1 ora)

  • principi della combustione
  • prodotti della combustione
  • sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
  • effetti dell’incendio sull’uomo
  • divieti e limitazioni di esercizio
  • misure comportamentali

Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora)

  • principali misure di protezione antincendio
  • evacuazione in caso di incendio
  • chiamata dei soccorsi

Esercitazioni pratiche (2 ore)

  • presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
  • istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica

 

Scaricare qui la scheda iscrizione

PER  INFORMAZIONI

 scrivere a:

pisa@ebittosc.it

o contattare agli orari indicati, al numero 0507846601

FORMAZIONE DIPENDENTI

Formazione Dipendenti

Obiettivi del corso: il corso intende ottemperare al requisito obbligatorio (Art. 37 T.U. 81/08) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza. Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all’interno dell’organizzazione aziendale.
Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro.

Il corso è rivolto a tutte le aziende a basso rischio con almeno un lavoratore subordinato, parasubordinato, volontario o lavoratore autonomo in esclusiva, come da art. 20 e 37 D.Lgs 81/08 e come da accordi Stato Regioni del 21/12/2011.

Durata del corso: 8 ore

È obbligatorio effettuare l’aggiornamento del corso ogni 5 anni

PROGRAMMA CORSO 16 -23  MARZO  2023

Formazione Generale  (4 ore)

  • Concetto di rischio.
  • Concetto di danno.
  • Concetto di prevenzione.
  • Concetto di protezione.
  • Organizzazione delle prevenzione aziendale.
  • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali.
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

Formazione Specifica (4 ora)

    • Rischi infortuni
    • Meccanici generali
    • Elettrici generali
    • Macchine
    • Attrezzature
    • Cadute dall’alto
    • Rischi da esplosione
    • Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri
    • Etichettatura
    • Rischi cancerogeni
    • Rischi biologici
    • Rischi fisici, Rumore
    • Rischi fisici, Vibrazione
    • Rischi fisici, Microclima e illuminazione
    • Videoterminali
    • DPI
    • Organizzazione del lavoro
    • Ambienti di lavoro
    • Stress lavoro-correlato
    • Movimentazione manuale carichi
    • Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
    • Segnaletica
    • Emergenze

 

 

Scaricare qui la scheda iscrizione

PER  INFORMAZIONI

 scrivere a:

pisa@ebittosc.it

o contattare agli orari indicati, al numero 0507846601

ZOOM CORSO GRATUITO FORMAZIONE DIPENDENTI SETTEMBRE 2022

Formazione Dipendenti

Obiettivi del corso: il corso intende ottemperare al requisito obbligatorio (Art. 37 T.U. 81/08) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza. Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all’interno dell’organizzazione aziendale.
Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro.

Il corso è rivolto a tutte le aziende a basso rischio con almeno un lavoratore subordinato, parasubordinato, volontario o lavoratore autonomo in esclusiva, come da art. 20 e 37 D.Lgs 81/08 e come da accordi Stato Regioni del 21/12/2011.

Durata del corso: 8 ore

È obbligatorio effettuare l’aggiornamento del corso ogni 5 anni

PROGRAMMA CORSO SETTEMBRE  2022

Formazione Generale  (4 ore)

  • Concetto di rischio.
  • Concetto di danno.
  • Concetto di prevenzione.
  • Concetto di protezione.
  • Organizzazione delle prevenzione aziendale.
  • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali.
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

Formazione Specifica (4 ora)

    • Rischi infortuni
    • Meccanici generali
    • Elettrici generali
    • Macchine
    • Attrezzature
    • Cadute dall’alto
    • Rischi da esplosione
    • Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri
    • Etichettatura
    • Rischi cancerogeni
    • Rischi biologici
    • Rischi fisici, Rumore
    • Rischi fisici, Vibrazione
    • Rischi fisici, Microclima e illuminazione
    • Videoterminali
    • DPI
    • Organizzazione del lavoro
    • Ambienti di lavoro
    • Stress lavoro-correlato
    • Movimentazione manuale carichi
    • Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
    • Segnaletica
    • Emergenze

 

 

Scaricare qui la scheda iscrizione

PER  INFORMAZIONI

 scrivere a:

pisa@ebittosc.it

o contattare agli orari indicati, al numero 0507846601

ZOOM CORSO GRATUITO ADDETTO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO SETTEMBRE 2022

Addetto Antincendio

Obiettivi del corso: il corso antincendio rischio basso fornisce gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere agli incaricati di attuare gli interventi di Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenze in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.

Gli addetti antincendio vengono designati dal datore di lavoro e sono formati con istruzione teorica e pratica.

Durata del corso: 4 ore

È obbligatorio effettuare l’aggiornamento del corso ogni 3 anni

PROGRAMMA CORSO SETTEMBRE  2022

L’incendio e la prevenzione (1 ora)

  • principi della combustione
  • prodotti della combustione
  • sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
  • effetti dell’incendio sull’uomo
  • divieti e limitazioni di esercizio
  • misure comportamentali

Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora)

  • principali misure di protezione antincendio
  • evacuazione in caso di incendio
  • chiamata dei soccorsi

Esercitazioni pratiche (2 ore)

  • presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
  • istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica

 

Scaricare qui la scheda iscrizione

PER  INFORMAZIONI

 scrivere a:

pisa@ebittosc.it

o contattare agli orari indicati, al numero 0507846601

ZOOM + AULA: CORSO GRATUITO ADDETTO PRIMO SOCCORSO SETTEMBRE 2022

Addetto Primo Soccorso

Obiettivi del corso: il corso fornisce gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.

Gli addetti al pronto soccorso vengono designati dal datore di lavoro e sono formati con istruzione teorica e pratica.

Durata del corso: 12 ore

È obbligatorio effettuare l’aggiornamento del corso ogni 3 anni

PROGRAMMA CORSO SETTEMBRE  2022

MODULO A

Allertare il sistema di soccorso

Riconoscere un’emergenza sanitaria

Attuare gli interventi di primo soccorso

MODULO B

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

MODULO C

Acquisire capacità di intervento pratico

 

Scaricare qui la scheda iscrizione

PER  INFORMAZIONI

 scrivere a:

pisa@ebittosc.it

o contattare agli orari indicati, al numero 0507846601

LINGUA INGLESE

Durata del corso: 24 ore

Periodo di svolgimento:  dal mese di Settembre  2022 (date da definire)

 

Argomenti:

Presentarsi

L’accoglienza del cliente

Presentare i prodotti

La richiesta di suggerimenti: comprendere e rispondere in modo appropriato

Condurre la vendita

La gestione del pagamento.

 

Scaricare qui la scheda iscrizione

PER  INFORMAZIONI

 scrivere a:

pisa@ebittosc.it

o contattare agli orari indicati, al numero 0507846601

CONOSCERE IL MIO CONTRATTO

Durata del corso: 6 ore

Periodo di svolgimento: mese di Ottobre 2022 (date da definire)

Il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire ai lavoratori una sintesi efficace del CCNL del settore cui appartengono e i suoi aggiornamenti, al fine di garantire ai partecipanti una più approfondita competenza degli strumenti di tutela all’interno del proprio posto di lavoro

Argomenti:

 

Scaricare qui la scheda iscrizione

PER  INFORMAZIONI

 scrivere a:

pisa@ebittosc.it

o contattare agli orari indicati, al numero 0507846601

LEGGERE MEGLIO LA MIA BUSTA PAGA II° EDIZIONE

Durata del corso: 6 ore

Periodo di svolgimento: mese di Ottobre 2022 (date da definire)

Il corso ha la finalità di fornire un metodo efficace per il controllo della propria busta paga, con particolare attenzione alle specificità della propria situazione lavorativa.
Argomenti:
– Gli elementi base della bp
-la retribuzione: parte fissa e parte variabile
– le detrazioni
– il TFR
– le presenze e l’orario di lavoro, ferie e permessi
– malattie ed infortuni

La metodologia applicata sarà quella della lezione frontale sincrona, sia in presenza che in videoconferenza. Ampio spazio sarà garantito anche allo scambio di esperienze dirette dei lavoratori nel proprio contesto lavorativo.

 

Scaricare qui la scheda iscrizione

PER  INFORMAZIONI

 scrivere a:

pisa@ebittosc.it

o contattare agli orari indicati, al numero 0507846601

LEGGERE MEGLIO LA MIA BUSTA PAGA I° EDIZIONE

Durata del corso: 6 ore

Periodo di svolgimento: mese di  Luglio 2022 (date da definire)

Il corso ha la finalità di fornire un metodo efficace per il controllo della propria busta paga, con particolare attenzione alle specificità della propria situazione lavorativa.
Argomenti:
– Gli elementi base della bp
-la retribuzione: parte fissa e parte variabile
– le detrazioni
– il TFR
– le presenze e l’orario di lavoro, ferie e permessi
– malattie ed infortuni

La metodologia applicata sarà quella della lezione frontale sincrona, sia in presenza che in videoconferenza. Ampio spazio sarà garantito anche allo scambio di esperienze dirette dei lavoratori nel proprio contesto lavorativo.

 

Scaricare qui la scheda iscrizione

PER  INFORMAZIONI

 scrivere a:

pisa@ebittosc.it

o contattare agli orari indicati, al numero 0507846601

PROCEDURE A TUTELA DEI LAVORATORI: LICENZIAMENTI COLLETTIVI ED INDIVIDUALI

Durata del corso: 4 ore

Periodo di svolgimento: mese di Giugno 2022 (date da definire)

 

Scaricare qui la scheda iscrizione

PER  INFORMAZIONI

 scrivere a:

pisa@ebittosc.it

o contattare agli orari indicati, al numero 0507846601