DIRITTI SOCIALI

Date da stabilire

Durata 8 ore

Obiettivi del corso.

Fornire strumenti di analisi e di interpretazione dei processi sociali che presiedono alla formazione, al consolidamento o, al contrario, alla mancata affermazione dei diritti sociali.

Contenuti del corso

Il diritto nella prospettiva sociologica; mutamento sociale e mutamento normativo; i processi di implementazione delle norme; I diritti sociali come diritti di cittadinanza; diritti della persona e diritti del cittadino; modelli di cittadinanza; diritti e doveri; cittadinanza e processi di inclusione/esclusione; le peculiarità dei diritti sociali; I diritti sociali nella contemporaneità con riferimento a diverse categorie: bambini, anziani; soggetti in condizione di povertà, marginalità, esclusione sociale; immigrati; persone LGBT; persone private della libertà personale;

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it

STORE MANAGER

Date da stabilire

Durata 30 ore

Obiettivi del corso.

Il corso ha come scopo quello di far acquisire le necessarie competenze per la gestione di gestire un punto vendita in ogni suo aspetto: il coordinamento degli addetti vendita, la selezione e formazione del personale, la gestione del magazzino, il Customer Care e ancora l’organizzazione delle attività promozionali e la gestione degli spazi.

Contenuti del corso

 LE COMPETENZE MANAGERIALI: Comunicazione efficace e public speaking. La gestione del tempo e degli obiettivi. Il team-building. Leadership e gestione dei collaboratori

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE: L’organizzazione e i profili di ruolo. La selezione e i processi di valutazione: sistemi e strumenti. Formazione; coaching; action learning. Le diverse tipologie di contratti. Relazioni sindacali

 ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA: Elementi di economia e organizzazione aziendale. Funzioni, ruoli e responsabilità in azienda. Organizzazione ed efficienza: i modelli per ottimizzare i costi di struttura. Introduzione al bilancio. I flussi di cassa. Il rendiconto finanziario. La Vision e la Mission. Strategie d’innovazione. Il business plan: i documenti e le fasi di lavoro. La pianificazione finanziaria. Gestione tesorerie e Risk Management

 LE STRATEGIE DI BUSINESS E COMUNICAZIONE DI IMPRESA: La pianificazione strategica ed i collegamenti con il marketing operativo. La Segmentazione, il Targeting, il Posizionamento. Analisi e strategie di marketing. Il piano strategico e il budget commercial. Brand Reputation e Social Media

I PROCESSI AZIENDALI ED IL LORO CONTROLLO: I processi aziendali primari e secondari. Funzione strategica di: acquisti, produzione e logistica di magazzino. Total Quality Management

LA  GESTIONE DEI RAPPORTI CON L’ESTERO: Le condizioni necessarie ad operare con l’estero. Negoziazione, contrattazione e vendita di prodotti a clienti di diversi mercati ed aree geo-economiche. I sistemi di pagamento internazionali e gli strumenti di finanziamento

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it

INGLESE AVANZATO INIZIO 7 NOVEMBRE 2022

Lingua Inglese Avanzato

PRESSO CGIL LUCCA

DATE: Lun-Mar-Ven dal 07/11 al 02/12. Mar-Ven dal 06/12 al 13/12.

ORARIO: Dalle 11,00 alle 13,00

Obiettivi del corso

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per:
 Comprendere con facilità tutto ciò che si legge e si ascolta.
 Riassumere informazione provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte.
 Esprimersi con spontaneità scorrevolezza e precisione in situazioni complesse, individuando le più sottili sfumature di significato.

Contenuti del corso

Il corso è rivolto a coloro che già posseggono alcune semplici conoscenze della lingua
Sono previsti:
 incontro/colloquio informativo per la presentazione del corso.
 test di lingua, con valore selettivo, per la verifica delle conoscenze della lingua a
livello principiante.

METODOLOGIE
Aula, test, visione filmati, sessioni di ascolto.

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile scrivere una mail a lucca@ebittosc.it

ITALIANO PER STRANIERI

Date da stabilire

Durata 24 ore

Obiettivi del corso.

conoscere e potenziare la lingua italiana (orale e scritta) per poter comprendere e comunicare in maniera migliore nella vita di tutti i giorni.

Contenuti del corso

L’alfabeto italiano: suoni difficili, la corretta pronuncia. Presentarsi e salutare qualcuno. (Registro formale e informale) •Verbo essere •Verbo chiamarsi •Pronomi personali soggetto •Le parti della giornata Che giorno è oggi? Che ore sono? •I numeri •I giorni della settimana •I mesi dell’anno Chi sei? Parlare di sé. •Verbo venire •Forma affermativa, forma negativa •La famiglia •Pronomi possessivi •Verbo avere Dove abiti? •La casa •La città •I numeri ordinali •Espressioni di luogo •C’è, ci sono •Gli articoli determinativi e indeterminativi Mezzi di trasporto La mia giornata •I verbi regolari: presente indicativo •Avverbi di frequenza Che lavoro fai? •I mestieri •Gli aggettivi Fare la spesa •I cibi Andare dal medico •I medicinali •L’ ospedale Il bar e il ristorante •Caffè •La cucina italiana Cosa hai fatto ieri? •il passato prossimo L’Italia •Le regioni

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it

TEDESCO II LIVELLO

Date da stabilire

Durata 30 ore

Obiettivi del corso.

Il corso si rivolge a chi ha frequentato un corso base di lingua tedesca e desidera consolidare le conoscenze grammaticali e acquisire un lessico più ampio,

Contenuti del corso

i casi nominativo e accusativo a confronto; il caso dativo e le sue preposizioni ;il caso genitivo e le sue preposizioni ;il Perfekt ;il Präteritum;  Futur I e il Futur II; il passivo e il pronome impersonale man;i verbi di posizione e le preposizioni a doppia reggenza; le frasi secondarie (causali, dichiarative, temporali, condizionali, consecutive, concessive, modali, interrogative indirette); le frasi relative; le frasi infinitive e il doppio infinito; la declinazione dell’aggettivo; verbi, avverbi, nomi con preposizione; connettori e congiunzioni ; forme comparative e superlative; scrivere una lettera/un’e-mail informale e formale; raccontare fatti al passato e l’uso del Plusquamperfekt :dialoghi  in giro per la città, in negozio, al ristorante, dal medico,  in posta, in banca, dalla polizia; specificare, domandare, esprimersi nell’ambito lavorativo (le professioni) ;detti, modi di dire e citazioni;descrivere l’aspetto fisico e il carattere.

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it

TEDESCO I LIVELLO

Date da stabilire

Durata 30 ore

Obiettivi del corso.

Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi tese a soddisfare bisogni concreti; Presentare se stesso/a e gli altri ed essere in grado di porre e rispondere a domande semplici (es. luoghi, orari, prezzi, ecc.);  Interagire in modo semplice con interlocutori che parlino lentamente e disposti a ripetere/riformulare.

Contenuti del corso

Elementi di fonetica: Vocali, consonanti ed i loro suoni. La pronuncia di sillabe e parole.Fonemi
Elementi di grammatica: Elementi della frase. Forme: Genere e numero
Verbi: tempi verbali semplici, regolari e irregolari, ausiliari
Pronomi e loro utilizzo nelle frasi semplici.Congiunzioni. Preposizioni.Avverbi
Lessico: Vocaboli utili ad esprimere la nazionalita’, mestieri, numeri, prezzi, età, data, ore, vita famigliare, casa, tempo libero, preferenze in fatto di cibo, indicazioni stradali
Ascolto e comprensione di conversazioni quotidiane semplici e concise.
Elementi di sintassi: soggetto, predicato oggetto
Lettura
Tecniche di conversazione
Conversazione
Scrittura di messaggi e brevi testi di uso quotidiano
Compilazione di moduli con dati personali.

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it

CONOSCERE IL MIO CONTRATTO

Date da stabilire

Durata 6 ore

Obiettivi del corso.

Offrire un vademecum delle forme contrattuali esistenti  e fornire informazioni importanti per conoscere l’insieme dei contratti utilizzati nel mercato del lavoro

Contenuti del corso

  • Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
  • Contratto di lavoro subordinato a tempo determinato
  • Contratto di apprendistato
  • Somministrazione di lavoro
  • Distacco
  • I contratti di collaborazione
  • La lettera di assunzione
  • Poteri e limiti del datore di lavoro
  • Obblighi delle parti
  • Responsabilità del lavoratore
  • Contratti collettivi
  • Licenziamento per giustificato motivo soggettivo e oggettivo, per giusta causa
  • Maternità e congedi parentali
  • Redazione del contratto: Forma, Clausole speciali: periodo di prova,  trasferta, trasferimento, riservatezza, tutela della proprietà intellettuale. Forme di retribuzione
  • Tutela reale e obbligatoria
  • Reintegrazione: le varie forme di tutela
  • Contratto a tutele crescenti
  • Dimissioni: tipologie e procedure obbligatorie
  • Risoluzione consensuale

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it

INGLESE COMMERCIALE

Date da stabilire

Durata 16 ore

Obiettivi del corso.

Fornire tutti gli strumenti necessari per padroneggiare termini chiave specifici per settore e  permettere l’acquisizione di abilità utili per scrivere email professionali, affrontare conversazioni telefoniche o presentazioni commerciali comunicando in maniera chiara, sicura ed efficace.

Contenuti del corso

Principali argomenti trattati nel corso inglese commerciale:

Comunicare per iscritto: Stesura di email, rapporti, memo, letture commerciali;

Comunicare al telefono

Fare un ordine,

Controllo e correzione dei documenti (es. lettere di credito, documenti di trasporto ecc).

Termini e strutture standard;

Descrivere i prodotti: Descrizione prodotti e servizi: Aggettivi/avverbi; Dare descrizioni tecniche.

negoziazione e vendita

marketing e pubblicità

tematiche di business e management.

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it

BILATERALITA’- SANITA’ INTEGRATIVA – PREVIDENZA

Date da stabilire

Durata 8 ore

Obiettivi del corso.

L’obbiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per conoscere le tipologie di fondi sanitari integrativi e il loro funzionamento.

Contenuti del corso

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it

VETRINISTICA E VISUAL MERCHANDISING

Corso Vetrinistica e Visual Merchandising

Da Stabilire

Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di acquisire principi e tecniche del visual merchandising e della professione del vetrinista. Il corso, tenuto da esperti del settore, analizza tutti gli elementi da prendere in considerazione per un’efficace strategia di comunicazione all’interno del punto vendita, offrendo una panoramica di casi di successo. Il corso prevede esercitazioni pratiche, compresa la realizzazione di una vetrina che ogni corsista realizzerà in base alle proprie concrete esigenze.

Contenuti del corso

PRESENTAZIONE
introduzione
storia della vetrina
classificazione delle vetrine
struttura delle vetrine
attrezzi del vetrinista
attrezzi della vetrina
COMPOSIZIONE DELLA VETRINA
settori commerciali
studio di linee, forme, gruppi, profondità

esposizione di elementi rigidi
il gruppo con elementi rigidi
il punto focale
esercitazione con elementi rigidi
LA VETRINA
esposizione di articoli di oreficeria, alimentari, profumeria, casalinghi, cartoleria, ottica
esposizione intimo, tessile
abbinamenti – teoria dei colori
il colore per comunicare
creatività e immagine
ESPOSIZIONE ABBIGLIAMENTO
il gruppo con capi morbidi
pratica

ILLUMINOTECNICA
importanza della luce in vetrina
distribuzione della luce

FILMATI E DIAPOSITIVE
vetrine in Italia e nel mondo
scenografie manichini, torsi, busti
esposizione merce con tecniche nuove
COME VESTIRE I MANICHINI
espositori e utilizzo
pratica con merce ed espositori
LA SCENOGRAFIA
come costruire le decorazioni
costruzione della vetrina con la scenografia
LA SCENOGRAFIA APPLICATA AL PUNTO VENDITA
come partire a costruire la vetrina introducendo tutti i concetti appresi

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it