Mobbing e molestie

Durata: 8 ore

 

Obiettivi del corso

il corso intende fornire una chiave di lettura e di prevenzione efficace dei fenomeni collegati al mobbing e alle molestie di carattere sessuale e psicologico nel mondo del lavoro.

 

Contenuti del corso

Normativa penalistica su mobbing e molestie; i danni civili e i risarcimenti; il ruolo dei Cug, della Consigliera di Parità, della Consigliera di Fiducia; le ricadute economiche delle molestie e del mobbing rispetto a maternità, avanzamenti di carriera, demansionamento, malattia oncologica, mancato riconoscimento della leadership; le conseguenze psicologiche delle molestie e le strategie per contrastarle.

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile inviare una mail a lucca@ebittosc.it

Diritto del Lavoro

Il corso si propone l’obbiettivo di dare consapevolezza a tutti i lavoratori delle opportunità legislative e contrattuali presenti nel settore per la tutela dei diritti del lavoro anche in materia di ammortizzatori sociali e diritto al lavoro.

Il corso affronterà I seguenti contenuti:

  • Normativa del diritto del lavoro e contratto Terziario
  • Ammortizzatori sociali nuova normativa di settore.

Sarà effettuata lezione frontale e saranno effettuate esercitazioni di verifica sugli argomenti spiegati
Verranno consegnate slide riepilogative.

Il corso prevede esercitazioni sugli argomenti trattati e un test finale a risposte multiple

DURATA: 8 ore

info: lucca@ebittosc.it

Informatica di base

Periodo:  Novembre – durata 30 ore

Programma:

Ambiente di lavoro e sistema operativo

Operare con files e cartelle: nuovo/elimina/rinomina

Altre operazioni sui files: copia/taglia/incolla

Navigazione su internet e strategie di ricerca

Utilizzo della posta elettronica in modo avanzato: uso e configurazione di un client di posta e accesso da più dispositivi

Conoscere fondi sanitari e previdenziali

Per chi desidera approfondire le proprie conoscenze legate la mondo dei fondi sanitari e dei fondi previdenziali

 

ARGOMENTI TRATTATI:

Cosa è e come funziona un fondo sanitario
Cosa è e come funziona un fondo providenziale
Come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze

 

DETTAGLIO CORSO

Durata: 4 ore

INIZIO CORSO

marzo/luglio 2023

Sintesi CCNL

Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per conoscere la normativa del lavoro e CCNL

DETTAGLIO CORSO

Durata: 4 ore

INIZIO CORSO

Febbraio/Luglio 2023

Corso Carrellisti

Corso necessario per il rilascio del patentino obbligatorio per la conduzione del carrello elevatore/muletto.

ARGOMENTI TRATTATI:

L’utilizzo delle attrezzature: decreto legislativo 81/08, gli obblighi del datore di lavoro, la movimentazione ed il sollevamento dei carichi.

I carrelli elevatori: attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, informazione formazione e addestramento.

Esercitazioni pratiche: prova pratica di 4 ore per sperimentare le regole di conduzione, il trasporto delle merci ed il corretto utilizzo dei carrelli elevatori semoventi.

DETTAGLIO CORSO

Durata: 12 ore

INIZIO CORSO

Gennaio/Dicembre 2023

Formazione Lavoratori Sicurezza

Corso Formazione Lavoratori per la sicurezza

Corso Base e Aggiornamenti sulle sedi di Lucca, Viareggio e Castelnuovo

Obiettivi del corso

Il corso intende ottemperare al requisito obbligatorio (Art. 37 T.U. 81/08) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza. Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all’interno dell’organizzazione aziendale.
Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro.

Contenuti del corso

Formazione generale: concetti di rischio, danno prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, rischi infortuni, macchine, attrezzature, vari tipi di rischi, ambienti di lavoro, stress lavoro correlato, movimentazione dei carichi, segnaletica, emergenze, procedure esodo e incendi, procedure e organizzative per il primo soccorso, incendi e infortuni mancati, altri rischi specifici.

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it

Primo Soccorso (81/08)

Corso Primo Soccorso Rischio Basso

Corso Base e Aggiornamenti sulle sedi di Lucca, Viareggio e Castelnuovo

Obiettivi del corso

Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli operatori le adeguati nozioni per poter affrontare situazioni di Primo Soccorso, istruendoli a riconoscere e trattare le emergenze traumatologiche e sanitarie sul luogo di lavoro come previsto dalla legge 81/08.  Al termine del corso, l’allievo sarà in grado di eseguire le seguenti operazioni base: attuare misure di primo intervento interno per contenere l’emergenza sanitaria, attivare i meccanismi di pronto soccorso mediate il ricorso ai numeri di emergenza.

Contenuti del corso

MODULO A:  Allertare il sistema di soccorso, riconoscere un’emergenza sanitaria, attuare gli interventi di Primo Soccorso, conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

MODULO B: acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

MODULO C: acquisire capacità di intervento pratico

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it

DIRITTI SOCIALI

Date da stabilire

Durata 8 ore

Obiettivi del corso.

Fornire strumenti di analisi e di interpretazione dei processi sociali che presiedono alla formazione, al consolidamento o, al contrario, alla mancata affermazione dei diritti sociali.

Contenuti del corso

Il diritto nella prospettiva sociologica; mutamento sociale e mutamento normativo; i processi di implementazione delle norme; I diritti sociali come diritti di cittadinanza; diritti della persona e diritti del cittadino; modelli di cittadinanza; diritti e doveri; cittadinanza e processi di inclusione/esclusione; le peculiarità dei diritti sociali; I diritti sociali nella contemporaneità con riferimento a diverse categorie: bambini, anziani; soggetti in condizione di povertà, marginalità, esclusione sociale; immigrati; persone LGBT; persone private della libertà personale;

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it

Armocromia e forme

Contenuti:

Lo scopo dell’armocromia è stabilire delle linee guida che ci aiutino o orientino nelle scelte cromatiche, sia per l’abbigliamento, sia per il make up, in modo da ottenere una valorizzazione della nostra immagine.

Il coso  consentirà alle partecipanti di apprendere l’importanza dei colori e di come questi impattano nella definizione dell’immagine personale. Obiettivo del corso è trasferire agli allievi, nozioni su come effettuare tecnicamente e professionalmente l’analisi del colore e approfondire gli aspetti dell’armonia cromatica.

Durata: 12 ore