Formazione obbligatoria per responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e agg.to

Formazione obbligatoria per responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e agg.to
Periodo: Settembre
Durata: 16 ore per il corso completo e 6 ore per l’aggiornamento
Modalità di svolgimento in fad su piattaforma  Zoom

OBIETTIVI E CONTENUTI DEL CORSO:

MODULO 1 – Normativo-Giuridico: Il sistema legislativo in materia di Sicurezza sui Lavoratori; La Responsabilità civile e penale e la tutela assicurative; La “Responsabilità Amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica” D.Lgs 231/2001; Il sistema Istituzionale della Prevenzione; I soggetti del sistema di Prevenzione Aziendale secondo il D.Lgs 81/08: compiti, obblighi, Responsabilità; Il Sistema di qualificazione delle Imprese.

 

MODULO 2 – Gestionale – Gestione ed organizzazione della Sicurezza: Criteri e Strumenti per L’individuazione e la Valutazione dei Rischi; La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei Lavoratori; Il documento di Valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie); Modelli di gestione ed organizzazione per la Sicurezza; Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; Il DUVRI – documento unico di Valutazione Rischi da Interferenza; Gestione della documentazione Tecnico-amministrativa; L’Organizzazione della Prevenzione Incendi, del Primo soccorso e della gestione delle emergenze.

 

MODULO 3 – Tecnico – Individuazione e Valutazione dei Rischi: Principali fattori di Rischio e relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e Protezione; Il Rischio da Stress lavoro-correlato; I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi; I Dispositivi di Protezione Individuali; La sorveglianza sanitaria.

 

MODULO 4 – Relazionale – Formazione e consultazione dei Lavoratori: Informazione, formazione ed Addestramento; Tecniche di comunicazione; Sistema delle relazioni e delle comunicazioni aziendali; La Consultazione e partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza; Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione degli RLS.

ISCRIZIONI:  è possibile scaricare il modulo da QUI 

Per maggiori informazioni è possibile contattare la sede di Prato al numero 0574 560701 oppure prato@ebittosc.it

Aggiornamento Haccp

Periodo e durata del corso: Giugno

Durata: 03 ore.

Per soggetti di Livello 2

Obiettivi: Assolvere all’obbligo di formazione imposto dal datore di lavoro per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto leg. 09 aprile n. 81 e Accordo Stato/Regioni Repertorio atti n. 221/esr del 21.12.2011. In particolare il corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze relative alle procedure e agli interventi per la prevenzione aziendale, ai diritti e doveri dei vari soggetti aziendali.

Contenuti: Formazione Generale: Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione Specifica: Rischio infortuni, Meccanici generali, elettrici generali, attrezzature, cadute dall’alto, rischi da esplosione, rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, rischi biologici, rischi fisici, rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, DPI organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, strass lavoro-correlato, movimentazione merci, segnaletica, emergenze, le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, procedure esodo e incendi, procedure organizzative per i primo soccorso , incidenti e infortuni mancati, altri rischi.

Clicca qui per scaricare la scheda iscrizione

Aggiornamento Sicurezza dipendenti rischio basso

Periodo e durata del corso: Marzo

Durata: 06 ore.

Modalità di svolgimento in fad su piattaforma  Zoom

Obiettivi: Assolvere all’obbligo di formazione imposto dal datore di lavoro per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto leg. 09 aprile n. 81 e Accordo Stato/Regioni Repertorio atti n. 221/esr del 21.12.2011. In particolare il corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze relative alle procedure e agli interventi per la prevenzione aziendale, ai diritti e doveri dei vari soggetti aziendali.

Contenuti: Formazione Generale: Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione Specifica: Rischio infortuni, Meccanici generali, elettrici generali, attrezzature, cadute dall’alto, rischi da esplosione, rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, rischi biologici, rischi fisici, rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, DPI organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, strass lavoro-correlato, movimentazione merci, segnaletica, emergenze, le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, procedure esodo e incendi, procedure organizzative per i primo soccorso , incidenti e infortuni mancati, altri rischi.

Clicca qui per scaricare la scheda iscrizione

Aggiornamento Sicurezza dipendenti rischio basso

Periodo e durata del corso: Maggio

Durata: 06 ore.

Modalità di svolgimento in fad su piattaforma  Zoom

Obiettivi: Assolvere all’obbligo di formazione imposto dal datore di lavoro per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto leg. 09 aprile n. 81 e Accordo Stato/Regioni Repertorio atti n. 221/esr del 21.12.2011. In particolare il corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze relative alle procedure e agli interventi per la prevenzione aziendale, ai diritti e doveri dei vari soggetti aziendali.

Contenuti: Formazione Generale: Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione Specifica: Rischio infortuni, Meccanici generali, elettrici generali, attrezzature, cadute dall’alto, rischi da esplosione, rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, rischi biologici, rischi fisici, rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, DPI organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, strass lavoro-correlato, movimentazione merci, segnaletica, emergenze, le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, procedure esodo e incendi, procedure organizzative per i primo soccorso , incidenti e infortuni mancati, altri rischi.

Clicca qui per scaricare la scheda iscrizione

Aggiornamento Sicurezza dipendenti rischio basso

Periodo e durata del corso: Settembre

Durata: 06 ore.

Modalità di svolgimento in fad su piattaforma  Zoom

Obiettivi: Assolvere all’obbligo di formazione imposto dal datore di lavoro per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto leg. 09 aprile n. 81 e Accordo Stato/Regioni Repertorio atti n. 221/esr del 21.12.2011. In particolare il corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze relative alle procedure e agli interventi per la prevenzione aziendale, ai diritti e doveri dei vari soggetti aziendali.

Contenuti: Formazione Specifica: Rischio infortuni, Meccanici generali, elettrici generali, attrezzature, cadute dall’alto, rischi da esplosione, rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, rischi biologici, rischi fisici, rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, DPI organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, strass lavoro-correlato, movimentazione merci, segnaletica, emergenze, le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, procedure esodo e incendi, procedure organizzative per i primo soccorso , incidenti e infortuni mancati, altri rischi.

Clicca qui per scaricare la scheda iscrizione

Sicurezza dipendenti rischio basso

Periodo e durata del corso: Settembre – orario 09.00 -13.00

Durata: 08 ore.

Modalità di svolgimento in fad su piattaforma  Zoom

Obiettivi: Assolvere all’obbligo di formazione imposto dal datore di lavoro per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto leg. 09 aprile n. 81 e Accordo Stato/Regioni Repertorio atti n. 221/esr del 21.12.2011. In particolare il corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze relative alle procedure e agli interventi per la prevenzione aziendale, ai diritti e doveri dei vari soggetti aziendali.

Contenuti: Formazione Generale: Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione Specifica: Rischio infortuni, Meccanici generali, elettrici generali, attrezzature, cadute dall’alto, rischi da esplosione, rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, rischi biologici, rischi fisici, rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, DPI organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, strass lavoro-correlato, movimentazione merci, segnaletica, emergenze, le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, procedure esodo e incendi, procedure organizzative per i primo soccorso , incidenti e infortuni mancati, altri rischi.

Clicca qui per scaricare la scheda iscrizione

Sicurezza dipendenti rischio basso

Periodo e durata del corso: Maggio – orario 09.00 -13.00

Durata: 08 ore.

Modalità di svolgimento in fad su piattaforma  Zoom

Obiettivi: Assolvere all’obbligo di formazione imposto dal datore di lavoro per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto leg. 09 aprile n. 81 e Accordo Stato/Regioni Repertorio atti n. 221/esr del 21.12.2011. In particolare il corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze relative alle procedure e agli interventi per la prevenzione aziendale, ai diritti e doveri dei vari soggetti aziendali.

Contenuti: Formazione Generale: Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione Specifica: Rischio infortuni, Meccanici generali, elettrici generali, attrezzature, cadute dall’alto, rischi da esplosione, rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, rischi biologici, rischi fisici, rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, DPI organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, strass lavoro-correlato, movimentazione merci, segnaletica, emergenze, le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, procedure esodo e incendi, procedure organizzative per i primo soccorso , incidenti e infortuni mancati, altri rischi.

Clicca qui per scaricare la scheda iscrizione

Sicurezza dipendenti rischio basso

Periodo e durata del corso: 03 e 10  Marzo – orario 09.00 -13.00

Durata: 08 ore.

Modalità di svolgimento in fad su piattaforma  Zoom

Obiettivi: Assolvere all’obbligo di formazione imposto dal datore di lavoro per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto leg. 09 aprile n. 81 e Accordo Stato/Regioni Repertorio atti n. 221/esr del 21.12.2011. In particolare il corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze relative alle procedure e agli interventi per la prevenzione aziendale, ai diritti e doveri dei vari soggetti aziendali.

Contenuti: Formazione Generale: Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione Specifica: Rischio infortuni, Meccanici generali, elettrici generali, attrezzature, cadute dall’alto, rischi da esplosione, rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, rischi biologici, rischi fisici, rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, DPI organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, strass lavoro-correlato, movimentazione merci, segnaletica, emergenze, le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, procedure esodo e incendi, procedure organizzative per i primo soccorso , incidenti e infortuni mancati, altri rischi.

Clicca qui per scaricare la scheda iscrizione

Aggiornamento Primo Soccorso Rischio Basso

Periodo: Ottobre – orario 09.00 – 13.00

Durata: 04 ore.

Obiettivo: Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell’attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.

 

Contenuti: Il D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008;

MODULO C
Acquisire capacità di intervento pratico
1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
4) Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare.
5) Tecniche di tamponamento emorragico.
6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Prova pratica

Scaricare qui la scheda iscrizione

 

Aggiornamento Primo Soccorso Rischio Basso

Periodo: Marzo- orario 09.00 – 13.00

Durata: 04 ore.

Obiettivo: Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell’attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.

 

Contenuti: Il D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008;

MODULO C
Acquisire capacità di intervento pratico
1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
4) Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare.
5) Tecniche di tamponamento emorragico.
6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Prova pratica

Scaricare qui la scheda iscrizione