Articoli

Welfare e lettura della busta paga

Corso tecnico pratico rivolto a coloro che necessitano di una formazione specifica sulla lettura della busta paga e suo mondo del welfare.

DETTAGLIO CORSO

Durata: 8 ore

INIZIO CORSO

Marzo/Dicembre 2023

Bilateralità e Welfare contrattuale

Conoscere il contesto di sviluppo del welfare aziendale. Come il welfare aziendale contribuisce a migliorare il clima aziendale.

Le dinamiche del welfare aziendale nell’ambito della crisi economica . La responsabilità sociale d’impresa e il welfare aziendale.  Modelli di welfare aziendali e principali differenze. I limiti e le opportunità di applicazione. Benefici fiscali nei vari modelli  Introduzione ai regolamenti aziendali. Il Progetto “ideale” di un Piano Welfare. Perché applicare un Piano Welfare – Prospettiva persone e Azienda. I quattro asset principali della spendibilità di un PWA tramite provider. Diverse modalità di fruizione (rimborso, voucher, versamenti, etc). Gli incentivi fiscali e contributivi collegati al welfare aziendale. L’impatto dell’implementazione dei piani di welfare aziendale sui lavoratori e sulla produttività aziendale e gli strumenti di monitoraggio. Tutti gli strumenti di welfare aziendale, esperienze applicative e modelli operativi. Gli strumenti di sostegno alla genitorialità e i servizi per i dipendenti e per i loro familiari

DETTAGLIO CORSO

Durata: 8 ore

INIZIO CORSO

Marzo/Dicembre 2023

BILATERALITA’- SANITA’ INTEGRATIVA – PREVIDENZA

Date da stabilire

Durata 8 ore

Obiettivi del corso.

L’obbiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per conoscere le tipologie di fondi sanitari integrativi e il loro funzionamento.

Contenuti del corso

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare la sede di Lucca allo 0583-47311 oppure per mail lucca@ebittosc.it

WELFARE CONTRATTUALE

Durata: 8ore

Date: 10 Ottobre 2022

Obiettivi del corso

conoscere il contesto di sviluppo del welfare aziendale e come si è trasformato in opportunità compensativa. Come il welfare aziendale contribuisce a migliorare il clima aziendale

Contenuti del corso

Le dinamiche del welfare aziendale nell’ambito della crisi economica . La responsabilità sociale d’impresa e il welfare aziendale.  Modelli di welfare aziendali e principali differenze. I limiti e le opportunità di applicazione. Benefici fiscali nei vari modelli  Introduzione ai regolamenti aziendali. Il Progetto “ideale” di un Piano Welfare. Perché applicare un Piano Welfare – Prospettiva persone e Azienda. I quattro asset principali della spendibilità di un PWA tramite provider. Diverse modalità di fruizione (rimborso, voucher, versamenti, etc). Gli incentivi fiscali e contributivi collegati al welfare aziendale. L’impatto dell’implementazione dei piani di welfare aziendale sui lavoratori e sulla produttività aziendale e gli strumenti di monitoraggio. Tutti gli strumenti di welfare aziendale, esperienze applicative e modelli operativi. Gli strumenti di sostegno alla genitorialità e i servizi per i dipendenti e per i loro familiari

Per iscriversi è possibile scaricare il modulo da QUI

Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare l’indirizzo mail massa@ebittosc.it