BUSTA PAGA edizione 2 – (Aggiornamenti fiscali e previdenziali)

Comprensione cedolino paga alla luce delle novità 2025

Aliquote Irpef – Detrazioni -Esonero contributivo- Indennità aggiuntiva – Detrazione aggiuntiva

CALENDARIO  2° EDIZIONE  VENERDI 18 APRILE DALLE ORE 14 ALLE ORE 18

Il corso si svolgerà  presso la sede della UILTUCS SIENA 

La partecipazione è gratuita per  dipendenti delle aziende regolarmente iscritte e versanti ad EBiTTosc

Per info siena@ebittosc.it oppure  0577 248867  dalle ore 14 alle ore 17.30

Diritti Sindacali – II

Il corso si propone l’obbiettivo di illustrare una panoramica delle opportunità legislative e contrattuali presenti nel settore per la tutela dei diritti del lavoro.

DURATA:  4 ore

PERIODO DI SVOLGIMENTO: Gennaio-Dicembre 2025

 

Diritti Sindacali – I

Il corso si propone l’obbiettivo di illustrare una panoramica delle opportunità legislative e contrattuali presenti nel settore per la tutela dei diritti del lavoro.

DURATA:  4 ore

PERIODO DI SVOLGIMENTO: Gennaio-Dicembre 2025

 

DIRITTI SINDACALI

Il corso si propone l’obbiettivo di dare consapevolezza a tutti i lavoratori delle opportunità legislative e contrattuali presenti nel settore per la tutela dei diritti del lavoro anche in materia di ammortizzatori sociali e diritto al lavoro.

DURATA  4 ore

PERIODO DI SVOLGIMENTO Aprile/Novembre  2025

SEDE DI SVOLGIMENTO : Siena Sede Uiltucs

DONNA IN DIFESA

Il corso  è rivolto a donne addette al commercio , ha l’obiettivo di contrastare  l’aumento degli episodi di violenza di genere e di rendere più sicuro l’ambiente di lavoro, saranno trattate le principali tecniche di autodifesa e di gestione del panico

La durata del corso è di 8 ore.

Il corso al momento ha una programmazione,  si svolgerà  presso la sede della UILTUCS SIENA – Siena

BUSTA PAGA edizione 1

Il corso di ore 4 con  l’obiettivo di fornire maggiori informazioni e chiarimenti  rispetto alla busta paga  ed alle voci che la compongono, corso focalizzato sulla comprensione dello sviluppo della retribuzione e della contribuzione sul cedolino  paga e di analisi delle altre voci che compongono una busta paga

CALENDARIO  1° EDIZIONE MERCOLEDì 16 APRILE DALLE ORE 14 ALLE ORE 18

Il corso si svolgerà  presso la sede della UILTUCS SIENA 

La partecipazione è gratuita per  dipendenti delle aziende regolarmente iscritte e versanti ad EBiTTosc

Per info siena@ebittosc.it oppure  0577 248867  dalle ore 14 alle ore 17.30

Conoscere e Comprendere il proprio CCNL

Corso di ore 4 , con  l’obiettivo di fornire maggiore conoscenza degli aspetti contrattuali che definiscono il proprio rapporto di lavoro.

Si svolgerà  presso la sede della UILTUCS SIENA – Siena

Il corso al momento ha una programmazione in fase di definizione e comunque indicativamente il periodo di svolgimento sarà giugno/ luglio  2025.

Il corso gratuito rivolto ai dipendenti  in regola con i versamenti ad E.BI.T.tosc

 

Info e Iscrizioni : Contattare la sede di Siena  Emanuela Vigni   (0577- 248867    siena@ebittosc.it)

BILATERALITA’ E WELFARE 1° edizione

 Il Corso ha la finalità di fornire ai partecipanti nozioni di Bilateralità e Welfare utili per poter gestire correttamente gli strumenti contrattuali e normativi in sede aziendale .

Calendario lezioni  21/03/2025  dalle ore 9 alle ore 18

SEDE DI SVOLGIMENTO :  CAMERA DEL LAVORO CGIL SIENA

Durata:8 ore

 

 

La partecipazione è gratuita per  dipendenti delle aziende regolarmente iscritte e versanti ad EBiTTosc

FONDI SANITARI E FONDI PREVIDENZIALI (2 edizioni)

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze in materia di previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa in relazione al proprio CCNL di competenza .

La durata del corso è di 8 ore

CALENDARIO  20 MARZO DALLE ORE 9 ALLE ORE 18  (I EDIZIONE )

24 MARZO DALLE ORE 9 ALLE ORE 18  (II EDIZIONE )

SEDE DI SVOLGIMENTO : CAMERA DEL LAVORO CGIL SIENA

Per info contattare 0577 248867  dalle ore 14 alle ore 17.30   oppure scrivete a siena@ebittosc.it

Comunicazione Assertiva

Il corso ha l’obiettivo di ampliare la comunicazione assertiva e l’ascolto attivo come strumento per migliorare il dialogo con gli utenti e con i colleghi di lavoro.

La durata del corso è di 8 ore.

Il corso al momento ha una programmazione in fase di definizione e comunque indicativamente il periodo di svolgimento sarà giugno – dicembre 2022.