Le ultime notizie da E.Bi.T. Tosc.

Il Buono che meriti – 2021

Su iniziativa dell’Ente Bilaterale del Terziario Toscano E.Bi.T.Tosc., l’organismo paritetico costituito in base al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro da Confcommercio Toscana e dalle organizzazioni sindacali regionali dei lavoratori Filcams CGIL, Fisascat CISL e UilTuCS,

“IL BUONO CHE MERITI”

VOUCHER FINO A 300 EURO
PER I DIPENDENTI DI COMMERCIO E SERVIZI
IN CASSA INTEGRAZIONE TRA 2020 E 2021

 

Voucher fino a 300 euro da spendere in un circuito di negozi convenzionati per ogni lavoratore del commercio e dei servizi rimasto in cassa integrazione fino a 12 settimane fra 2020 e 2021, ovvero nel periodo più cupo della pandemia. È il contributo di solidarietà che l’Ente Bilaterale del Terziario Toscano E.Bi.T.Tosc. ha deciso di finanziare con un fondo speciale di un milione di euro destinato al sostegno dell’occupazione, in un momento tra i più difficili per l’economia.

L’operazione, dal titolo “Il Buono che meriti. Diamo valore al tuo lavoro”, è stata presentata oggi (martedì 9 novembre 2021) in conferenza stampa a Firenze nella sede di Confcommercio Toscana, l’associazione datoriale che, in base al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, ha costituito l’Ente insieme alle organizzazioni sindacali regionali dei lavoratori Filcams CGIL, Fisascat CISL e UilTuCS.

A spiegare i dettagli dell’iniziativa è stato il presidente in carica dell’Ente Marco Conficconi (segretario regionale Uiltucs Uil) con il coordinatore Federico Pieragnoli (direttore Confcommercio Pisa e Livorno) e i consiglieri Catiuscia Fei (vicedirettrice Confcommercio Arezzo), Alessandro Gualtieri (segretario Fisascat Cisl Toscana) e Fabio Fantini (Filcams Cgil Toscana).

“Salvare l’occupazione è stata una delle priorità in questi quasi due anni durissimi legati alla pandemia”, ha sottolineato il presidente di E.Bi.T.Tosc. Marco Conficconi, “in questa direzione sono stati decisivi gli interventi statali di sostegno alle imprese e ai lavoratori. Il nostro, adesso, vuole essere un piccolo contributo aggiuntivo che, lo sappiamo bene, non può recuperare quanto perduto, ma almeno è un segnale concreto e tangibile di vicinanza da parte di un ente che, da statuto, ha nelle sue finalità lo sviluppo del settore terziario, distribuzione e servizi”.

“I voucher che consegneremo ai dipendenti interessati da ammortizzatori sociali hanno un importo variabile dai 50 ai 300 euro massimi, a seconda del tempo di sospensione dal lavoro”, ha spiegato il coordinatore di E.Bi.T.Tosc. Federico Pieragnoli, “potranno richiederli ovviamente solo i dipendenti da aziende iscritte all’Ente, rivolgendosi alle articolazioni e agli sportelli territoriali presenti in ogni provincia toscana. I buoni saranno assegnati fino ad esaurimento dei fondi disponibili, ovvero un milione di euro”.

L’operazione “Il Buono che meriti” prevede un doppio beneficio per il commercio toscano, come ha evidenziato la consigliera di E.Bi.T.Tosc. Catiuscia Fei, “da un lato per i lavoratori che sono stati in CIG, che potranno contare su questo una tantum, dall’altro per i negozi del circuito dove potranno essere spesi i voucher. L’idea di fondo è rimettere in circolo le risorse che provengono dal lavoro, restituendo un po’ di slancio anche ai consumi, soprattutto in previsione delle festività natalizie”.

“La risorsa più preziosa per le imprese sono i lavoratori, la loro energia, le loro competenze. È questa consapevolezza che ha guidato l’Ebi.T.Tosc. a finanziare l’iniziativa, che riconosce il valore del lavoro e i sacrifici che tutti – datori di lavoro e dipendenti – hanno dovuto fare in questi mesi“, hanno aggiunto i consiglieri Alessandro Gualtieri (segretario Fisascat Cisl Toscana) e Fabio Fantini (Filcams Cgil Toscana).

L’elenco dei negozi aderenti al circuito è in continuo aggiornamento: per farne parte basta contattare la sede territoriale Confcommercio più vicina. L’adesione è completamente gratuita e il nome del negozio sarà inserito in una lista suddivisa per provincia e per categoria merceologica, in modo da rendere più semplice la selezione ai possessori di voucher. L’esercente non dovrà fare altro che scansionare il voucher, presentato dal cliente in formato digitale o cartaceo, tramite l’App “Buoni Spesa”, disponibile per sistemi iOS e Android. Entro il mese successivo all’acquisto, E.Bi.T.Tosc. bonificherà all’impresa il valore dei buoni accettati.

Ogni negozio disponibile ad accettare i voucher come forma di pagamento sarà riconoscibile grazie alla presenza del simbolo scelto per “Il Buono che meriti”: due mani che si stringono di fronte ad una busta della spesa. Perché anche i consumi possono diventare solidali.

 

IL BUONO CHE MERITI: scheda tecnica

Chi ha diritto ai voucher

Fascia 1: lavoratori interessati da ammortizzatori sociali tra il 2020/2021 fino a 12 settimane:

• Bonus di € 100: sospensione del lavoro > 30% delle ore contrattuali previste → 1 buono da € 50, 1 buono da € 20 e 3 buoni da € 10.
• Bonus di € 50: sospensione del lavoro < 30% delle ore contrattuali previste → 1 buono da € 20 e 3 buoni da € 10.

Fascia 2: lavoratori interessati da ammortizzatori sociali tra il 2020/2021 da 13 a 22 settimane:

• Bonus di € 200: sospensione del lavoro > 30% delle ore contrattuali previste → 2 buoni da € 50, 2 buoni da € 20 e 6 buoni da € 10.
• Bonus di € 100: sospensione del lavoro < 30% delle ore contrattuali previste → 1 buono da € 50, 1 buono da € 20 e 3 buoni da € 10.

Fascia 3: lavoratori interessati da ammortizzatori sociali tra il 2020/2021 oltre 23 settimane:

• Bonus di € 300: sospensione del lavoro > 30% delle ore contrattuali previste → 4 buoni da € 50, 5 buoni da € 20.
• Bonus di € 150: sospensione del lavoro < 30% delle ore contrattuali previste → 2 buoni da € 50, 1 buono da € 20, 3 buoni da € 10.

Come ottenere i voucher

• Basta rivolgersi alle Articolazioni Territoriali e agli Sportelli Territoriali di E.Bi.T.Tosc della propria provincia (l’elenco è presente sul sito www.ebittosc.it).
• I voucher saranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
• Il plafond totale messo a disposizione da E.Bi.T.Tosc. per l’operazione “Il Buono che meriti” è pari a 1.000.000 di euro.

Dove spendere i voucher

L’elenco (in continuo aggiornamento) delle attività commerciali dove è possibile utilizzare i voucher, suddivise per provincia e per categoria merceologica, sarà presto disponibile sul sito www.ebittosc.it.

Come aderire al circuito di negozi convenzionati

Possono entrare a far parte del circuito di attività disponibili ad accettare i voucher, tutte le aziende toscane aderenti ad E.Bi.T.Tosc. (quelle non ancora iscritte possono contattare l’Articolazione territoriale più vicina dell’Ente per capire come fare).

L’adesione è gratuita. Per attivare la convenzione basta contattare la sede territoriale Confcommercio più vicina.

Il nome dell’attività sarà promosso presso i lavoratori che riceveranno il buono. Al momento in cui un cliente mostrerà il buono, in formato digitale o cartaceo, l’esercente non dovrà fare altro che scansionarlo con l’App “Buoni Spesa” (disponibile per sistemi iOS e Android) caricata sullo smartphone. Entro il mese successivo all’acquisto, E.Bi.T.Tosc. bonificherà all’impresa il valore dei buoni che avrà accettato.

Per premiarle dell’adesione all’iniziativa, Confcommercio riconosce alle aziende associate una consulenza gratuita personalizzata e la possibilità di partecipare gratuitamente ad uno dei tanti corsi di formazione organizzati con i fondi di E.Bi.T.Tosc., da scegliere fra quelli in catalogo.

 


Chi è e cosa fa l’Ente Bilaterale del Terziario Toscano

L’Ente Bilaterale del Terziario Toscano è un organo unitario e paritetico costituito da Confcommercio-Imprese per l’Italia della Toscana e dalle Organizzazioni Sindacali regionali dei lavoratori Filcams CGIL, Fisascat CISL e UilTuCS, in base a quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. L’ente non persegue scopi di lucro e ha come finalità lo sviluppo del settore terziario, distribuzione e servizi e delle competenze dei lavoratori addetti.

Altro su www.ebittosc.it


 

sostegno

Sostegno al reddito

Ebittosc sta progettando un sostegno al reddito straordinario da rivolgere a tutti i lavoratori e aziende iscritte.

A breve pubblicheremo le iniziative che saranno intraprese, vi invitiamo pertanto a visitare il nostro sito per scoprire i prossimi aggiornamenti

Eletto il nuovo presidente

Cambio al vertice dell’Ente Bilaterale del Terziario Toscano EbiTTosc, costituito dalle parti sociali del settore (Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs Toscana e Confcommercio Toscana).

A ricoprire il ruolo di presidente per i prossimi anni, è Marco Conficconi, fiorentino ed attuale segretario generale della UILTuCS Toscana.

La nomina è avvenuta all’unanimità nel corso dell’assemblea dell’Ente, realtà che conta su oltre 10.000 aziende aderenti e più di 40.000 lavoratori.

Il nuovo presidente Conficconi sarà impegnato fin da subito nell’ulteriore sviluppo della progettualità rivolta ai lavoratori ed alle aziende del settore, di un ulteriore trasparenza ed efficienza che, specialmente in questo frangente durissimo di pandemia, punti anche ad offrire sempre maggiori sostegni e sussidi, agevolazioni e occasioni formative per la crescita dell’intero settore in Toscana.

“Il commercio in Toscana – spiega Conficconi – va sostenuto e strutturato per far fronte a queste nuove e difficili sfide che stiamo vivendo. E’ un settore strategico che necessità di un’attenzione ancora più forte perché travolto dalla crisi dovuta al Covid 19. Per alcune parti del terziario i danni sono incalcolabili”.

Conficconi subentra nella massima carica dell’Ente ed avrà al suo fianco come vicepresidente, Anna Lapini (Presidente Confcommercio Toscana ) e da Federico Pieragnoli, riconferma coordinatore dell’ente.

Modulistica parere conformità apprendistato

Per le aziende di Firenze è disponibile la modulistica per richiedere il parere di conformità per i contratti di apprendistato.

Scarica i modelli e inviali compilati all’articolazione territoriale di Firenze alla mail firenze@ebittosc.it

Per qualsiasi chiarimento scrivere una mail a firenze@ebittosc.it

Contratto Terziario Distribuzione Servizi: firmato il testo unico

Firmato il testo unico che riunisce in un’unica fonte i rinnovi contrattuali sottoscritti nel 2011 e 2015 e i successivi accordi

Confcommercio, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno sottoscritto il testo unico, a seguito della revisione della struttura del documetno del  13/05 scorso e delle successive revisioni della struttura del documento. Il testo riunisce pertnato i rinnovi contrattuali del 2011 e del 2015.

Dal 30 luglio 2019, ovvero dalla data di sottoscrizione dell’accordo, gli articoli dei singoli istituti contrattuali dovranno pertanto essere presi a riferimento.

Per ulteriori approndimenti e per scaricare il testo vai al link https://www.confcommercio.it/-/ccnl-terziario-distribuzione-servizi-testo-unico-2019

EBITTOSC è su Facebook

Segui la pagina EBITTOSC su Facebook e resta aggiornato su tutte le attività in programma nelle varie province della Toscana

vai al link

Verbale d’intesa sulle località turistiche e stagionalità, accordo del 17.04.2019

Il 17 aprile 2019 è stato sottoscritto  un verbale di intesa tra la  Confcommercio Imprese per l’Italia e le OO.SS. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil.
Il verbale, vista l’imminente stagione estiva e a seguito delle novità introdotte dal Legislatore, ha previsto
  • la conferma della validità e piena applicabilità dell’articolo 66 bis del CCNL Terziario;
  • ha ribadito la conformità della disposizione di cui sopra in materia di stagionalità contrattuale, alla luce delle modifiche apportate dal D.L. n. 87/2018 (c.d. Decreto Dignità).

Pertanto si riconferma la validità e piena appicabilità dell’articolo 66 bis del CCNL Terziario quale strumento idoneo per soddisfare le esigenze di ampliamento degli organici oltre i limiti percentuali e di durata previsti dal decreto leggo 87/2018, nonché, esclusivamente per i contratti attivitati ai sensi dell’art. 66 bis, il superamento dell’obbligo di causale, per proroghe  e rinnovi.

ACCORDO-66-BIS-definitivo-17.04.2019